Notizie
16/01/2018
Il presente invito, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell'Unione europea, serie C 368 del 28 ottobre 2017, sostiene quindi dimostrazioni su vasta scala per testare le prestazioni e la sicurezza di sistemi di guida innovativi altamente automatizzati per autovetture,...
05/01/2018
Il 27 ottobre 2017 la Commissione europea ha adottato i programmi di lavoro 2018-2020 relativi al programma europeo HORIZON 2020 per il sostegno ad attività di ricerca e innovazione nei prossimi tre anni.
Gli argomenti dell'invito riguardano:
la digitalizzazione...
05/01/2018
Il 27 ottobre 2017 la Commissione europea ha adottato i programmi di lavoro 2018-2020 relativi al programma europeo HORIZON 2020 per il sostegno ad attività di ricerca e innovazione nei prossimi tre anni.
Gli argomenti dell'invito riguardano:
la...
22/12/2017
Apriamo il 2018 con un webinar dedicato a “Lo stato di digitalizzazione e innovazione della Pubblica amministrazione”, il primo di un ciclo di webinar dedicati all’accompagnamento delle amministrazioni verso l’innovazione digitale.
Il webinar si svolge il 9 gennaio alle ore 11.30 con il...
21/12/2017
Si è concluso il ciclo di webinar dedicato a tre ruoli chiave per la digitalizzazione e innovazione della pubblica amministrazione, organizzato nell'ambito della convenzione tra AgID e Formez PA "ITALIA LOGIN - Servizi Digitali".
I tre webinar, dedicati al Responsabile della transizione...
18/12/2017
Proprio a questo proposito Hila Mehr, ricercatrice della Harvard Kennedy School, ha pubblicato il white paper che evidenzia come la pubblica amministrazione può utilizzare l'intelligenza artificiale per migliorare i servizi dei cittadini. Nel suo documento, Artificial Intelligence for...
12/12/2017
Il premio, promosso dallo European Innovation Council (EIC), consiste nello sviluppo di soluzioni innovative per la fornitura di aiuti umanitari basati sulla frugale applicazione di tecnologie avanzate.
Il budget indicativo assegnato è di 5 milioni di euro dal...
05/12/2017
Nel 2017 l’Italia ha “cambiato passo” nell’attuazione della sua Agenda Digitale. Ha redatto un Piano Triennale che indirizza in modo chiaro la trasformazione digitale della Pubblica Amministrazione, specificando come riqualificare i 5,6 miliardi di euro spesi in tecnologie digitali dal...
15/11/2017
Di seguito il programma e i dettagli di ogni evento:
Il Responsabile della transizione digitale
21 Novembre 2017 - ore 09:30 - 11.00
La tua amministrazione ha nominato il Responsabile della Transizione digitale? Questa figura deve essere nominata in tutte le...
13/11/2017
Le dimensioni su cui si è svolta la valutazione delle città italiane Rapporto ICity Rate per il 2017 sono:
Povertà
Istruzione
Acqua e aria
Energia
Crescita economica
Occupazione
Cultura e turismo
Ricerca e innovazione
Trasformazione digitale...
27/10/2017
La consultazione è disponibile in tutte le lingue ufficiali della UE ed è divisa in 3 parti:
La prima parte riguarda la valutazione dell'implementazione e del funzionamento dell'attuale quadro legislativo europeo sul riuso dei dati governativi;
La seconda parte ...
23/10/2017
L’AgID ha rilasciato il più recente aggiornamento delle Linee guida di design per i servizi digitali della Pubblica amministrazione. Le principali novità di questo aggiornamento riguardano l’architettura dell’informazione e le indicazioni sull’utilizzo delle immagini in un sito web....
18/10/2017
Il Open Data Sardegna è promosso dall’Assessorato degli affari generali, personale e riforma della Regione Autonoma della Sardegna, in collaborazione con Formez PA, con il duplice obiettivo di:
creare una community di sviluppo intorno ai dati pubblicati sul portale regionale Open...
27/09/2017
L'obiettivo dell'hackathon è rispondere alle necessità sempre più impellenti del nostro Paese di rendere i servizi pubblici più semplici e più efficaci. Sviluppatori software, esperti e studenti potranno dare un grande contributo mettendo a disposizione il loro talento e le loro conoscenze...
20/09/2017
Comprendere come la diffusione di nuovi strumenti e tecnologie possa incidere nella costruzione di un nuovo rapporto tra Stato e cittadini; analizzare le implicazioni relative alla creazione di ulteriori possibilità di semplificazione da parte della pubblica amministrazione, senza dimenticare di...
11/09/2017
Le regole dell’Open Government Partnership prevedono infatti che dopo dall’avvio di un ciclo di azione la pubblica amministrazione responsabile dello sviluppo del Piano, nel caso dell’Italia il Dipartimento della Funzione Pubblica, produca un rapporto di metà mandato. Tale...
11/09/2017
Il Portale nazionale dei dati aperti Dati.gov.it, gestito dall’Agenzia per l’Italia digitale con la collaborazione di Formez PA, continua ad allargare la rete di collaborazione con gli enti pubblici italiani che espongono i propri dati in formato aperto. Già dallo scorso mese di...
11/09/2017
In linea con la Legge di stabilità 2016, il Piano Triennale 2017-2019 per l'informatica nella Pubblica Amministrazione dà il via al percorso di accompagnamento che consentirà alla Pubblica amministrazione italiana di adeguarsi all’obiettivo di risparmio del 50% della spesa annuale...
19/04/2017
La Direttiva europea sul Riutilizzo dell'Informazione del settore pubblico (Direttiva PSI), entrata in vigore nel 2003 e poi aggiornata nel 2013, incoraggia gli Stati membri a rendere disponibili per il riuso le informazioni prodotte dalle pubbliche amministrazioni, fornendo un quadro giuridico...
27/02/2017
Il programma della Settimana dell’Amministrazione Aperta (in continuo aggiornamento) è disponibile sul sito dell'Open Government Forum. Formez PA partecipa a questo evento con un ciclo di 5 webinar che si svolgeranno tutti i giorni, dalle ore 12.00 alle 13.30, da lunedì 6 a venerdì 10 marzo. I...