Notizie
22/12/2022
La Commissione europea, nell’ambito della pubblicazione del Programma di lavoro 2023 – 2024 di Orizzonte Europa, ha pubblicato i bandi “Digitale, Industria e Spazio”, per un totale di 164 inviti a presentare proposte.
Gli inviti presentati in questa scheda si...
04/11/2022
Il 1° dicembre 2022 si terrà il webinar “IP and Artificial Intelligence – Advanced”. Il seminario si svolgerà online dalle ore 10:30 alle ore 12:00.
L’incontro intende fornire una descrizione completa della disciplina della proprietà intellettuale nel campo dell'intelligenza...
03/11/2022
Il 1° novembre 2022 è entrata in vigore la legge dell'UE sui mercati digitali. Il nuovo regolamento porrà fine alle pratiche sleali delle imprese che operano da gatekeeper nell'economia delle piattaforme online.
La legge è stata proposta dalla Commissione europea nel dicembre 2020 e...
28/09/2022
La Commissione europea ha presentato un nuovo bando del programma Europa Digitale. Si tratta del programma europeo che intende rafforzare la sovranità tecnologica europea e inserire nel mercato soluzioni digitali a favore dei cittadini, delle pubbliche amministrazioni e delle imprese,...
05/07/2022
La Commissione ha adottato lo scorso 29 giugno la relazione di previsione strategica 2022 "Abbinamento delle transizioni verde e digitale in un nuovo contesto geopolitico". La relazione ha individuato dieci settori d'intervento fondamentali, con l'obiettivo di massimizzare le sinergie e la...
28/04/2021
Pubblicato l'invito a presentare proposte in merito ai vantaggi derivanti dalla protezione dei diritti di proprietà intellettuale (DPI). L'azione mira inoltre ad evidenziare i danni che la violazione di tali diritti provoca. Inoltre, con questo bando si desidera coinvolgere il pubblico nella...
10/12/2013
La Regione Siciliana ha avviato due consultazioni pubbliche online sulla Riforma degli enti locali:
Consultazione sul DDL "Città metropolitane"
Consultazione sul DDL "Liberi consorzi di comuni".
L’iniziativa intende raccogliere i commenti di cittadini, imprese, associazioni di...
22/03/2013
Il 62% degli italiani non ha mai utilizzato un sito web della Pubblica Amministrazione: è quanto emerge dalla ricerca Formez-Istituto Piepoli presentata lo scorso 13 marzo a Roma.
L'indagine, effettuata attraverso 1439 interviste a campione, mira a comprendere la percezione generale da parte dei...
15/05/2012
E' online il report Radar Web, la metodologia di valutazione che ha la finalità di fornire alle organizzazioni pubbliche uno strumento per individuare gli interventi necessari al miglioramento della propria comunicazione online e alla realizzazione di un sito web di qualità. Radar...
13/01/2011
Il rapporto Rapporto e-Gov Italia 2010 curato da Digit PA e Dipartimento per la digitalizzazione della pubblica amministrazione e l’innovazione tecnologica - e commissionato dalla Commissione permanente per l’innovazione tecnologica nelle regioni e negli enti locali - è...
15/12/2010
“Utilizzare l’Information communication technology (ICT) per promuovere una amministrazione intelligente, sostenibile e innovativa” è questo il sottotitolo con cui si presenta il nuovo Piano di azione per l’eGov 2011-2015 appena lanciato dalla Unione europea. Il...
02/11/2010
Con il termine Open Government viene indicata una dottrina che prevede l’apertura della Pubblica amministrazione, intesa sia in termini di trasparenza che di partecipazione diretta dei cittadini, anche attraverso l’uso delle nuove tecnologie della comunicazione. Negli ultimi anni l...
01/09/2010
Dopo un periodo di inattività il Portale del cittadino www.italia.gov.it torna on line con una veste grafica del tutto rinnovata, una nuova organizzazione dei contenuti e un motore di ricerca interamente dedicato alla pubblica amministrazione.
Il sito è strutturato...