Notizie
24/10/2023
Per il quarto anno consecutivo, la Commissione europea sostiene la produzione di contenuti quotidiani, stimolanti e affidabili sull'attualità provenienti da tutta Europa per e da parte dei giovani europei. L'invito vuole avvicinare l'UE ai giovani, incoraggiarli a diventare cittadini attivi e...
10/03/2023
La Commissione europea invita a candidarsi online i giornalisti che si occupano di:
disuguaglianze
eliminazione della povertà
sviluppo sostenibile
ambiente
biodiversità
azione per il clima
digitale
occupazione
istruzione e sviluppo...
19/12/2022
Il presente invito (CREA-CROSS-2023-INNOVLAB - Innovation Lab) facilita la creazione di soluzioni innovative (es. strumenti, modelli e metodologie) applicabili al settore audiovisivo e almeno ad un altro settore creativo e/o culturale. Le soluzioni proposte dovrebbero essere facilmente replicabili...
23/11/2022
La Commissione europea ha adottato la proposta di “Atto per l'Europa interoperabile” e la relativa comunicazione per rafforzare l'interoperabilità transfrontaliera e la cooperazione nel settore pubblico in tutta l'UE.
L'Atto sosterrà la creazione di una rete di pubbliche amministrazioni digitali...
22/09/2022
Dal 25 al 28 ottobre si svolgerà a Roma, in forma ibrida, la Conferenza Annuale APRE 2022, intitolata “Verso un nuovo futuro”.
Il tema scelto quest’anno è “Innovare nella complessità” e si svilupperà lungo quattro giorni di incontri, dialoghi, workshop e racconti che metteranno al centro...
18/07/2022
Il 23 settembre 2022 a Berlino si terrà l'evento “INNOVEIT BERLIN: Costruire il nuovo Bauhaus europeo”. L’incontro, organizzato da EIT Climate-KIC, sarà parte della serie di eventi di "INNOVEIT WEEKS", il fiore all'occhiello dell'Istituto Europeo di Innovazione e Tecnologia (EIT). L’evento sarà...
24/06/2022
L'Unione Europea, attraverso il programma Erasmus+, offre ai giovani studenti la possibilità di seguire un corso gratuito dedicato al grande mondo dei social.
Difatti, il nuovo programma Erasmus+ non è limitato esclusivamente ai viaggi di studio presso gli atenei europei ma offre numerose...
10/05/2022
La commissione europea ha pubblicato un bando volto alla realizzazione di uno spazio comune europeo di dati da destinare al patrimonio culturale europeo.
Il bando istituisce una gara d’appalto per sostenere la trasformazione digitale del settore culturale europeo. Inoltre, il bando promuoverà la...
28/02/2022
L’Agenzia APRE organizza nell’ambito del progetto IDIH – Agenzia della Cooperazione internazionale sulla salute digitale – degli eventi volti ad informare i cittadini sulle attività da loro realizzate e a promuovere tali attività tra i portatori d’interesse e tutti i soggetti...
08/02/2022
La Commissione europea ha pubblicato i nuovi inviti a presentare proposte indetti nell'ambito della sezione MEDIA di Europa creativa per il 2022. Il programma è stato finanziato per un totale di 226 milioni di euro per l’anno corrente con l'obiettivo di...
07/12/2021
Il 1° dicembre 2021 la Commissione europea e l'alto rappresentante per gli affari esteri e la politica di sicurezza lanciano il "Gateway globale", la nuova strategia europea per promuovere una connettività intelligente, pulita e sicura in materia digitale, di energia e di trasporti e rafforzare i...
19/04/2021
Lo scorso 10 marzo il Presidente del Parlamento europeo David Sassoli, il Primo ministro portoghese António Costa (a nome della presidenza del Consiglio dell’Unione europea) e la Presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen hanno firmato la dichiarazione comune sulla Conferenza sul...
05/07/2019
Questa azione preparatoria risponde all'importanza sociale di migliorare l'alfabetizzazione
mediatica dei cittadini di tutte le età negli Stati membri dell'Unione europea.
Gli obiettivi generali di questo bando sono:
aumentare il livello di alfabetizzazione mediatica in...
26/06/2019
Il primo dialogo transnazionale con i cittadini tra Italia e Croazia si è svolto a Spalto lo scorso 10 aprile e in quella occasione italiani e croati si sono confrontati sul futuro dell’Europa in vista delle imminenti elezioni europee. Il 2 luglio, gli stessi cittadini si incontreranno...
13/12/2016
Il Dipartimento della funzione pubblica ha redatto la bozza di linee guida previste nell’Azione 14 “Strategia per la partecipazione” del Terzo Piano d’Azione Nazionale OGP, nell’ottica di fornire alle pubbliche amministrazioni i principi generali affinché i percorsi di...
03/11/2014
Al via un percorso integrato di formazione sugli Open Data, realizzato da Formez PA, rivolto a tutti i dirigenti e funzionari pubblici delle Regioni e degli enti locali in Calabria, Campania, Puglia e Sicilia. Un’iniziativa in linea con le ultime disposizioni normative in...
13/06/2014
Obiettivo del percorso è coinvolgere gli interlocutori della Regione (cittadini, aziende, associazioni di consumatori, enti locali e università) per recepire opinioni, spunti e consigli da valutare in occasione dell’aggiornamento del Programma triennale della trasparenza.
Nello specifico, i...
03/06/2014
Uno strumento operativo, una guida passo passo con cui è possibile realizzare test di usabilità semplificati e grazie al quale le redazioni web delle PA possono valutare - a basso costo - le criticità dei propri siti web. Si tratta del protocollo eGLU 2.0 realizzato dai componenti...
07/04/2014
“Viviamo in un contesto economico in cui “il 90% dei lavori richiede competenze digitali”. Questa affermazione è della Commissaria Europea per l’Agenda Digitale Neelie Kroes e si basa sui diversi rapporti che misurano le attuali e future tendenze dello scenario internazionale. ...
14/06/2013
Un nuovo strumento per migliorare l’usabilità dei siti web delle pubbliche amministrazioni.
E’ disponibile sul sito del Dipartimento Funzione Pubblica "eGLU 1.0 - Protocollo per l’esplorazione dei siti web delle PA", un manuale che spiega passo per passo alle amministrazioni come migliorare...