Notizie
19/01/2024
I diversi inviti a presentare proposte finanziano attività a sostegno dei centri operativi di sicurezza con nuove applicazioni di intelligenza artificiale e altre tecnologie abilitanti, per l'attuazione della legislazione dell'UE sulla cybersicurezza (Cyber Resilience Act...
04/12/2023
Il presente invito si basa sull'esperienza acquisita con i precedenti inviti a presentare proposte lanciati nel 2017, 2019, 2020 e 2021.
In vista dell'attuazione delle conclusioni della suddetta relazione sul GDPR, le azioni nell'ambito di questa priorità dovrebbero mirare a sostenere...
18/07/2023
Il 20 giugno 2023 i presidenti del Gruppo europeo per l'etica delle scienze e delle nuove tecnologie (GEE) hanno consegnato alla vicepresidente della Commissione Dubravka Šuica, il parere sul tema "La democrazia nell'era digitale", che contiene anche una serie di raccomandazioni.
Il GEE è l'...
16/04/2023
Con questo nuovo programma di lavoro, la Commissione sblocca nuovi finanziamenti per progetti di difesa per sviluppare congiuntamente capacità e tecnologie di difesa strategica. Introduce inoltre una serie di nuove misure per promuovere l’innovazione nel settore della difesa nell’ambito del...
31/03/2023
Con il nuovo il programma di lavoro del Fondo europeo per la difesa la Commissione destina nuovi fondi a progetti volti a permettere lo sviluppo congiunto di capacità e tecnologie strategiche nella difesa. Introduce inoltre una serie di nuove misure per promuovere l'innovazione nella difesa all'...
17/03/2023
La costellazione satellitare di ultima generazione Iris2 (Infrastruttura per la resilienza, l’interconnettività e la sicurezza via satellite) mira a garantire i servizi di comunicazione sicuri entro il 2027, contrastando le interruzioni delle reti terrestri dovute ad attacchi...
10/03/2023
Gli obiettivi generali del programma sono:
tutelare gli interessi finanziari dell’Unione;
sostenere la mutua assistenza tra le autorità amministrative degli Stati membri e la cooperazione tra queste e la Commissione per assicurare la corretta applicazione delle normative...
10/01/2023
Il Parlamento europeo, gli Stati membri e la Commissione con questo programma hanno definito congiuntamente obiettivi e traguardi concreti nei 4 settori chiave delle competenze digitali, delle infrastrutture, compresa la connettività, della digitalizzazione delle imprese e dei servizi pubblici...
23/12/2022
L'invito a presentare proposte mira a facilitare l'accesso effettivo e non discriminatorio alla giustizia per tutti e un ricorso effettivo, anche per via elettronica (giustizia elettronica), promuovendo procedure civili e penali efficienti e promuovendo e sostenendo i diritti di tutti vittime di...
22/12/2022
La Commissione europea, nell’ambito della pubblicazione del Programma di lavoro 2023 – 2024 di Orizzonte Europa, ha pubblicato i bandi “Digitale, Industria e Spazio”, per un totale di 164 inviti a presentare proposte.
I progressi nelle tecnologie digitali e...
22/12/2022
La Commissione europea, nell’ambito della pubblicazione del Programma di lavoro 2023 – 2024 di Orizzonte Europa, ha pubblicato i bandi “Digitale, Industria e Spazio”, per un totale di 164 inviti a presentare proposte.
Gli inviti presentati in questa scheda si...
22/12/2022
La Commissione europea, nell’ambito della pubblicazione del Programma di lavoro 2023 – 2024 di Orizzonte Europa, ha pubblicato i bandi “Digitale, Industria e Spazio”, per un totale di 164 inviti a presentare proposte.
I progressi nelle tecnologie digitali e...
21/12/2022
Mira a identificare e sostenere tecnologie basate su un’innovazione breakthrough e disruptive che abbiano un potenziale di scalabilità a livello europeo ed internazionale e diventare così leader di mercato.
L’ EIC mira quindi al sostegno integrato e agile supportando tutte le...
23/11/2022
Il 16 novembre 2022 è entrata in vigore la nuova legge sui servizi digitali, la normativa fondamentale dell'UE per un ambiente online più sicuro e responsabile.
La legge sui servizi digitali si applica a tutti i servizi digitali che mettono i consumatori in collegamento con beni, servizi o...
15/07/2022
La Commissione europea ha pubblicato un invito a presentare proposte dal titolo "Sicurezza (forze dell'ordine): Progetti pilota basati sull'intelligenza artificiale". L'invito si inserisce all'interno del programma Europa Digitale 2022.
L'obiettivo del bando è quello di consentire la...
16/05/2022
L’11 maggio 2022 gli Stati membri dell'UE, con il sostegno della Commissione europea e dell'ENISA, l'Agenzia dell'UE per la cibersicurezza, hanno pubblicato una relazione sulla cibersicurezza di Open RAN.
Si tratta del nuovo tipo di architettura di rete 5G che, nei prossimi anni, fornirà...
11/05/2022
La Commissione europea ha presentato il 21 aprile 2021 la proposta di regolamento che stabilisce norme armonizzate in materia di intelligenza artificiale e modifica alcuni atti legislativi dell'Unione. Di fatto istituisce un quadro di riferimento legale volto a normare il mercato dell’Unione...
10/05/2022
La Commissione europea ha pubblicato il bando “Cybercrime e indagini digitali” che intende combattere il fenomeno del crimine digitale e della criminalità informatica.
Le domande di progetto dovranno riguardare almeno una delle seguenti priorità nei settori della criminalità informatica e delle...
27/04/2022
La legge sui servizi digitali stabilisce nuovi standard senza precedenti in materia di responsabilità delle piattaforme online per quanto riguarda i contenuti illegali e dannosi, prevede una maggiore protezione degli utenti di internet e dei loro diritti fondamentali e definisce un insieme unico...
25/03/2022
Lo scorso 22 marzo, la Commissione europea ha proposto nuove norme per stabilire misure comuni in materia di cibersicurezza e sicurezza delle informazioni nelle istituzioni, negli organi e negli organismi dell'UE. La proposta è volta a rafforzare la risposta di questi soggetti rispetto agli...
- 1
- 2
- 3
- 4
- seguente ›
- ultima »