Notizie
04/06/2021
L'identità digitale europea consentirà a tutti i cittadini di accedere ai servizi online con la loro identificazione digitale nazionale, che sarà così riconosciuta in tutta Europa.
I cittadini potranno, dopo aver avuto accesso con la propia identità nazionale, condividere documenti...
24/05/2021
Basandosi sull'esperienza acquisita dagli inviti a presentare proposte lanciati nel quadro del programma REC 2014-2020 (2017, 2019 e 2020) e in vista dell'attuazione delle conclusioni della suddetta relazione sul GDPR, le azioni ammissibili nell'ambito del presente invito dovrebbero mirare...
03/05/2021
La pandemia di COVID-19 ha dimostrato l'importanza di un mercato unico ben funzionante per la resilienza della nostra economia. Questo programma fornisce un bilancio dedicato per rilanciare il mercato unico.
Il nuovo programma è uno strumento moderno, semplice e flessibile, che comprende un'...
19/03/2021
Lo SMI2G 2021, in programma dal 31 maggio al 1 giugno, è un evento di due giorni che si incentrerà sull'analisi e sulla discussione dei prossimi bandi destinati alla protezione della società civile europea (Civil Security for Society 2021), all'interno del più ampio programma europeo...
09/02/2021
L’obiettivo del lavoro è far riflettere i cittadini, specie quelli più giovani, sulle opportunità e sui rischi collegati alla realtà online. Trattati argomenti come la navigazione sicura, il cyberbullismo, la cybersecurity, analizzati nel contesto europeo, nazionale e locale....
15/12/2020
La proposta riguarda la creazione di una Rete di coordinamento di centri nazionali di competenza per la cibersicurezza e un Centro di competenza europeo per la sicurezza informatica industriale, tecnologica e della ricerca, con sede a Bucarest. Il centro e la rete gestiranno i fondi...
15/10/2020
Esperti del settore e addetti ai lavori spiegheranno quali sono le pratiche e gli strumenti a disposizione di tutti noi per metterci al riparto dagli attacchi informatici più frequenti che riguardano ormai sia i singoli cittadini che le imprese. Una parte della campagna sarà dedicata anche alle...
07/10/2020
Il presente progetto pilota finanzia le seguenti azioni:
analisi e individuazione di campagne di disinformazione dannose a livello nazionale/regionale e loro impatto sulla società e la democrazia;
presentare le campagne di disinformazione, compreso il loro impatto sulla società e...
28/07/2020
Scopo dell'invito è aiutare le regioni a cogliere le opportunità nate dalla crisi, a sviluppare la resilienza e a sfruttare la trasformazione verde e la trasformazione digitale per la ripresa dei settori più colpiti, come la salute e il turismo.
Nell'ambito di questo...
27/05/2020
I risultati mostrano che, in seguito alla richiesta della Commissione, alcune piattaforme hanno rimosso o bloccato milioni di annunci pubblicitari o elenchi di prodotti fuorvianti. L'esame, effettuato dalla rete di cooperazione per la protezione dei consumatori (CPC), ha riguardato...
22/04/2020
Il programma mira a contribuire a rendere i diritti e le libertà delle persone effettive nella pratica, facendoli conoscere meglio e applicandoli in modo più coerente in tutta l'UE.
Nell'ambito del presente invito sono ammissibili progetti che contribuiscono ai seguenti obiettivi...
21/04/2020
La nuova piattaforma mette a disposizione un ambiente europeo e mondiale aperto, affidabile e scalabile, in cui i ricercatori possono conservare e condividere serie di dati, quali sequenze di DNA, strutture proteiche, dati della ricerca preclinica e delle sperimentazioni cliniche,...
21/04/2020
Le votazioni consentono:
un riorientamento senza precedenti dei fondi della politica di coesione per far fronte agli effetti della crisi di sanità pubblica (Iniziativa di investimento in risposta al coronavirus Plus - CRII+);
un ulteriore stanziamento di fondi UE pari a 3,08...
17/04/2020
Lo sviluppo di queste app e la loro accettazione da parte dei cittadini possono avere un impatto significativo nella lotta al virus e svolgere un ruolo importante nella strategia per la revoca delle misure di contenimento, a complemento di altre misure quali l'incremento delle...
09/04/2020
La raccomandazione parte dal presupposto che strumenti digitali ben coordinati e conformi alle norme dell'UE potranno svolgere, quando i tempi saranno maturi, un ruolo importante nell'abolizione graduale delle misure di contenimento. La raccomandazione definisce quindi il ...
06/02/2020
L’obiettivo generale del programma è contribuire all'ulteriore sviluppo di uno spazio europeo di giustizia basato sul riconoscimento reciproco e la fiducia reciproca, in particolare attraverso la promozione della cooperazione giudiziaria in materia civile e penale.
Le attività...
08/08/2019
In particolare, il Pireo (Grecia), Tampere (Finlandia) e Torino (Italia) riceveranno sovvenzioni per progetti che proteggeranno gli spazi pubblici riducendone la vulnerabilità, in linea con il piano d'azione 2017 elaborato nel quadro dell'Unione della sicurezza. Il finanziamento UE sosterrà...
31/01/2019
Il presente invito a presentare proposte mira a sostenere lo sviluppo di soluzioni e servizi elettronici paneuropei nel settore della giustizia che hanno il potenziale di produrre risultati tangibili di valore aggiunto
L'identificativo dell'invito è: JUST-JACC-EJU-AG-2019.
16/10/2018
Il presente invito, aperto ufficialmente 15 ottobre, finanzierà progetti innovativi finalizzati a proteggere gli spazi pubblici e a ridurne la vulnerabilità, come annunciato nel piano d'azione del 2017 nel quadro dell'Agenda europea sulla sicurezza.
L'invito comprende anche il...
18/07/2018
Il bando mira ad aiutare il Centro nazionale per la proprietà intellettuale della Georgia - Sakpatenti, insieme ad altre parti interessate, a creare meccanismi legali, amministrativi e istituzionali per migliorare i sistemi di protezione e controllo delle indicazioni geografiche e...