Scopo dell'invito è aiutare le regioni a cogliere le opportunità nate dalla crisi, a sviluppare la resilienza e a sfruttare la trasformazione verde e la trasformazione digitale per la ripresa dei settori più colpiti, come la salute e il turismo.
Nell'ambito di questo invito la DG Politica Regionale della Commissione europea è alla ricerca di partenariati transnazionali di autorità regionali e altri portatori di interessi (quali università, centri di ricerca, cluster e PMI) disposti a promuovere partenariati di innovazione a livello interregionale per agevolare la commercializzazione e la crescita di progetti di innovazione a livello interregionale e per promuovere gli investimenti delle imprese.
L'invito sostiene i partenariati interregionali in quattro settori tematici:
- partenariato per lo sviluppo della catena del valore sanitario è incentrato sui prodotti o dispositivi medici per contrastare il coronavirus a ogni livello della catena del valore, dalla concezione alla distribuzione;
- partenariato sulla sicurezza e sulla gestione dei rifiuti medici legato al tema dell'economia circolare nel campo della salute;
- partenariato che riguarda i progetti che stimolano il turismo sostenibile e digitale;
- partenariato focalizzato sullo sviluppo delle tecnologie dell'idrogeno nelle regioni ad alta intensità di carbonio, ad esempio mediante la conversione delle miniere di carbone, delle fonderie o degli impianti di produzione esistenti.
Entro la fine del 2021 ciascun partenariato selezionato dovrebbe aver definito una serie di azioni volte ad accelerare l'adozione dell'innovazione, la commercializzazione e la crescita di progetti interregionali di investimento. I partenariati selezionati dovrebbero inoltre aver analizzato gli ostacoli finanziari e giuridici alla commercializzazione e alla crescita di tali progetti e aver sviluppato forme di cooperazione con altri programmi e altre iniziative dell'UE. Le azioni selezionate dovranno inoltre operare in sinergia con partenariati consolidati in altri settori contemplati dalle tre piattaforme tematiche di specializzazione intelligente.
Il bilancio complessivo ammonta a 400.000 euro a titolo del Fondo europeo di sviluppo regionale per lo sviluppo di quattro partenariati tematici (fino a 100.000 euro per partenariato).