Notizie
08/07/2024
La proposta di progetto dovrebbe concentrarsi principalmente sulla produzione audio, ovvero format di alta qualità e indipendenti dal punto di vista editoriale che forniscano una visione approfondita e diversificata dei temi dell’UE nel maggior numero possibile di lingue ufficiali. Le proposte...
07/11/2023
Il bando sostiene progetti transnazionali che coinvolgono organismi attivi nei settori culturali e creativi di differenti Paesi, per realizzare attività settoriali o intersettoriali. I progetti possono riguardare tutti i settori della cultura e creatività ad esclusione dell’audiovisivo.
In...
24/10/2023
Per il quarto anno consecutivo, la Commissione europea sostiene la produzione di contenuti quotidiani, stimolanti e affidabili sull'attualità provenienti da tutta Europa per e da parte dei giovani europei. L'invito vuole avvicinare l'UE ai giovani, incoraggiarli a diventare cittadini attivi e...
23/06/2023
L’obiettivo del presente invito a presentare proposte è incentivare il ruolo delle sale cinematografiche europee nella circolazione delle opere audiovisive dell’UE. Il bando si prefigge di sostenere una rete di operatori cinematografici per:
incoraggiare gli operatori cinematografici a...
08/02/2023
La presente azione mira a rafforzare l'indipendenza dei produttori rispetto alle emittenti e alle piattaforme digitali, a rafforzare la collaborazione tra operatori, inclusi produttori indipendenti, emittenti, piattaforme digitali e agenti di vendita, di diversi paesi partecipanti alla...
19/12/2022
I progetti presentati nell’ambito del presente invito (CREA-CROSS-2023-MEDIALITERACY - NEWS - Media Literacy) devono prevedere almeno due delle seguenti aree di attività:
realizzare azioni per implementare, condividere e ampliare le migliori pratiche derivanti da progetti innovativi...
16/12/2022
La Commissione europea ha pubblicato il programma di lavoro 2023 – 2024 del Programma Orizzonte Europa. All’interno, sono presenti diversi inviti a presentare proposte che rientrano nel Cluster 2 "Cultura, creatività e società inclusiva", il quale mira a soddisfare gli...
16/12/2022
La Commissione europea ha pubblicato il programma di lavoro 2023 – 2024 del Programma Orizzonte Europa. All’interno, sono presenti diversi inviti a presentare proposte che rientrano nel Cluster 2 "Cultura, creatività e società inclusiva", il quale mira a soddisfare gli...
16/12/2022
La Commissione europea ha pubblicato il programma di lavoro 2023 – 2024 del Programma Orizzonte Europa. All’interno, sono presenti diversi inviti a presentare proposte che rientrano nel Cluster 2 "Cultura, creatività e società inclusiva", il quale mira a soddisfare gli obiettivi e le priorità dell'...
24/11/2022
Il programma Erasmus+ si prefigge l’obiettivo di fornire ai cittadini gli strumenti, le abilità e le conoscenze per adattarsi ad una società dinamica, multiculturale e digitale. Per tale motivo, l’offerta Erasmus+ si concentra sullo studio di una lingua europea attraverso attività...
24/11/2022
Il programma Erasmus+ si prefigge l’obiettivo di fornire ai cittadini gli strumenti, le abilità e le conoscenze per adattarsi ad una società dinamica, multiculturale e digitale. Per tale motivo, l’offerta Erasmus+ si concentra sullo studio di una lingua europea attraverso attività...
18/07/2022
Il 23 settembre 2022 a Berlino si terrà l'evento “INNOVEIT BERLIN: Costruire il nuovo Bauhaus europeo”. L’incontro, organizzato da EIT Climate-KIC, sarà parte della serie di eventi di "INNOVEIT WEEKS", il fiore all'occhiello dell'Istituto Europeo di Innovazione e Tecnologia (EIT). L’evento sarà...
28/06/2022
La Commissione ha messo a disposizione di tutti i cittadini interessati un corso online riguardante le più importanti tecnologie disponibili per gli allevamenti. Il corso è finanziato dal programma Erasmus+. La digitalizzazione e le tecnologie automatiche hanno cambiato radicalmente i metodi e i...
24/06/2022
L'Unione Europea, attraverso il programma Erasmus+, offre ai giovani studenti la possibilità di seguire un corso gratuito dedicato al grande mondo dei social.
Difatti, il nuovo programma Erasmus+ non è limitato esclusivamente ai viaggi di studio presso gli atenei europei ma offre numerose...
22/06/2022
La Commissione europea ha avviato il 21 giugno 2022 un dialogo con gli Stati membri per la creazione congiunta di un cloud collaborativo per il patrimonio culturale. Si tratta di un’iniziativa volta a contribuire a salvaguardare il patrimonio culturale europeo attraverso un'infrastruttura digitale...
10/05/2022
La commissione europea ha pubblicato un bando volto alla realizzazione di uno spazio comune europeo di dati da destinare al patrimonio culturale europeo.
Il bando istituisce una gara d’appalto per sostenere la trasformazione digitale del settore culturale europeo. Inoltre, il bando promuoverà la...
14/04/2022
Possono aggiudicarsi il premio le città dell’UE che abbiano almeno 100.000 abitanti (per gli Stati che non hanno città di questa dimensione sarà accettata la candidatura della loro città più grande).
Il riconoscimento intende incoraggiare lo sviluppo di soluzioni innovative ed inclusive per...
08/04/2022
Come per le precedenti edizioni, anche quest'anno l'evento rappresenta l’occasione per approfondire e affrontare temi rilevanti connessi alle attività di DiCultHer, quali:
la partecipazione delle studentesse e degli studenti alle sfide di #HackCultura4
l’Hackathon delle studentesse...
08/02/2022
La Commissione europea ha pubblicato i nuovi inviti a presentare proposte indetti nell'ambito della sezione MEDIA di Europa creativa per il 2022. Il programma è stato finanziato per un totale di 226 milioni di euro per l’anno corrente con l'obiettivo di...
02/11/2021
Lo scorso 26 ottobre, l'Istituto europeo di innovazione e tecnologia (EIT) ha istituito un'ulteriore comunità della conoscenza e dell'innovazione: un nuovo partenariato per l'innovazione, a sostegno della competitività e della crescita delle industrie e dei settori culturali e creativi...