Notizie
24/11/2022
Il programma Erasmus+ si prefigge l’obiettivo di fornire ai cittadini gli strumenti, le abilità e le conoscenze per adattarsi ad una società dinamica, multiculturale e digitale. Per tale motivo, l’offerta Erasmus+ si concentra sullo studio di una lingua europea attraverso attività...
23/11/2022
Il 16 novembre 2022 è entrata in vigore la nuova legge sui servizi digitali, la normativa fondamentale dell'UE per un ambiente online più sicuro e responsabile.
La legge sui servizi digitali si applica a tutti i servizi digitali che mettono i consumatori in collegamento con beni, servizi o...
23/11/2022
La Commissione europea ha adottato la proposta di “Atto per l'Europa interoperabile” e la relativa comunicazione per rafforzare l'interoperabilità transfrontaliera e la cooperazione nel settore pubblico in tutta l'UE.
L'Atto sosterrà la creazione di una rete di pubbliche amministrazioni digitali...
15/11/2022
Il "Meccanismo per una transizione giusta" è uno strumento per garantire che la transizione verso un'economia climaticamente neutra avvenga in modo equo e non lasci indietro nessuno. Offre un sostegno mirato per contribuire a mobilitare almeno 55 miliardi di euro nel periodo 2021-2027 nelle...
04/11/2022
Il 1° dicembre 2022 si terrà il webinar “IP and Artificial Intelligence – Advanced”. Il seminario si svolgerà online dalle ore 10:30 alle ore 12:00.
L’incontro intende fornire una descrizione completa della disciplina della proprietà intellettuale nel campo dell'intelligenza...
03/11/2022
Il 22 novembre 2022 si terrà un seminario organizzato dalla Piattaforma di apprendimento delle politiche (Policy Learning Platform). L'incontro si terrà a Espoo (area metropolitana di Helsinki) in Finlandia.
L'evento affronterà il tema dell'innovazione digitale attraverso sportelli...
03/11/2022
Il 1° novembre 2022 è entrata in vigore la legge dell'UE sui mercati digitali. Il nuovo regolamento porrà fine alle pratiche sleali delle imprese che operano da gatekeeper nell'economia delle piattaforme online.
La legge è stata proposta dalla Commissione europea nel dicembre 2020 e...
18/10/2022
L’obiettivo principale è quello di sostenere progetti per reti sicure, veloci e ad alta capacità, dorsali di rete (backbone), comprese comunicazioni quantistiche, cloud federation e cavi sottomarini, rafforzando le reti che collegano le aree rurali, periferiche e d’oltremare.
L'...
18/10/2022
I presenti bandi intendono sostenere progetti infrastrutturali sulle reti TEN-T core e globali in una serie di settori:
linee ferroviarie
vie navigabili interne
porti marittimi e interni
sicurezza stradale
terminal ferroviari
piattaforme logistiche multimodali...
13/10/2022
Formez PA, oltre ad essere main partner, sarà presente con un Communication point e, soprattutto, con i vertici dell’istituto che parteciperanno ad alcuni dei panel in programma per la tre giorni. Il presidente Alberto Bonisoli interverrà nella giornata inaugurale del 17 ottobre, nel panel: “Il...
28/09/2022
La Commissione europea ha presentato un nuovo bando del programma Europa Digitale. Si tratta del programma europeo che intende rafforzare la sovranità tecnologica europea e inserire nel mercato soluzioni digitali a favore dei cittadini, delle pubbliche amministrazioni e delle imprese,...
22/09/2022
La Commissione europea ha pubblicato il bando “Spazio dati per comunità intelligenti”, all’interno del programma Europa Digitale.
Il progetto intende costruire uno spazio destinato alla raccolta dati che sia innovativo e destinato a un utilizzo comunitario. In tal senso, saranno finanziati i...
22/09/2022
Dal 25 al 28 ottobre si svolgerà a Roma, in forma ibrida, la Conferenza Annuale APRE 2022, intitolata “Verso un nuovo futuro”.
Il tema scelto quest’anno è “Innovare nella complessità” e si svilupperà lungo quattro giorni di incontri, dialoghi, workshop e racconti che metteranno al centro...
21/09/2022
La Commissione europea ha pubblicato il bando “Programmi o moduli di formazione specializzati in aree di capacità chiave”.
Si tratta della seconda edizione di tale bando, riproposto dopo il successo del 2021. L’obiettivo dell’invito a presentare proposte è quello di sostenere l’eccellenza degli...
29/07/2022
La Commissione europea ha pubblicato i risultati dell'indice di digitalizzazione dell'economia e della società (DESI) 2022, che registra i progressi compiuti negli Stati membri dell'UE in ambito digitale.
L'indice annuale di digitalizzazione dell'economia e della società (DESI) misura, in...
18/07/2022
Il 23 settembre 2022 a Berlino si terrà l'evento “INNOVEIT BERLIN: Costruire il nuovo Bauhaus europeo”. L’incontro, organizzato da EIT Climate-KIC, sarà parte della serie di eventi di "INNOVEIT WEEKS", il fiore all'occhiello dell'Istituto Europeo di Innovazione e Tecnologia (EIT). L’evento sarà...
15/07/2022
La Commissione europea ha accolto con favore l’accordo politico raggiunto dal Parlamento e dal Consiglio dell’Unione in merito al programma strategico per il 2030. Si tratta del percorso digitale che istituisce un meccanismo di monitoraggio e cooperazione per conseguire gli obiettivi e i traguardi...
15/07/2022
La Commissione europea ha pubblicato un invito a presentare proposte dal titolo "Sviluppo dei servizi". L'invito si inserisce all'interno del più ampio "Programma Europa Digitale" e intende sostenere finanziariamente le azioni volte a rafforzare l'Infrastruttura europea di servizi blockchain...
15/07/2022
La Commissione europea ha pubblicato un nuovo invito a presentare proposte dal titolo "Identità digitale elettronica". L'invito si inscrive all'interno del più ampio programma Europa Digitale 2022 e intende fornire supporto alla realizzazione dei Portafogli di Identità Digitale Europea da...
15/07/2022
La Commissione europea ha pubblicato un invito a presentare proposte dal titolo "DIGITAL-2022-DEPLOY-02-BLOCKCHAIN-STANDARD - Blockchain". L'invito, inserito all'interno del Programma Europa Digitale 2022, pone la propria attenzione sul tema sempre più attuale delle Blockchain.
L'...