Notizie
21/02/2022
La Commissione europea ha annunciato i nuovi bandi del programma Europa Digitale. Il programma intende rafforzare la sovranità tecnologica europea e inserire nel mercato soluzioni digitali a favore dei cittadini, delle pubbliche amministrazioni e delle imprese, contribuendo al raggiungimento degli...
18/02/2022
Cosa significa accessibilità? Quali sono gli errori più comuni che si commettono nella progettazione di contenuti digitali e quali gli accorgimenti per evitarli?
Riparte il nuovo ciclo di webinar organizzati da AgID e Formez PA dedicato ad un tema di grande interesse: l’accessibilità.
I tre...
11/02/2022
La Commissione europea ha pubblicato il bando “CEI - Sfida per la Transizione: Dispositivi digitali verdi per il futuro”, nell’ambito del programma di lavoro 2022 del Consiglio europeo dell’innovazione (CEI), interno a Orizzonte Europa – il programma quadro di ricerca e innovazione (2021-2027).
I...
11/02/2022
La Commissione europea ha pubblicato il bando “Pathfinder Open”, nell’ambito del programma di lavoro 2022 del Consiglio europeo dell’innovazione (CEI), interno a Orizzonte Europa – il programma quadro di ricerca e innovazione (2021-2027).
L'obiettivo generale del bando è sviluppare la base...
11/02/2022
La Commissione europea ha pubblicato il bando “Acceleratore CEI - Aperto”, nell’ambito del programma di lavoro 2022 del Consiglio europeo dell’innovazione (CEI), interno a Orizzonte Europa – il programma quadro di ricerca e innovazione (2021-2027).
Attraverso tale bando si vuole implementare lo...
08/02/2022
Venerdì 11 febbraio si chiude il ciclo di tre webinar organizzati da Formez PA e AgID nell’ambito del progetto "Informazione e formazione per la transizione digitale Italia Login – la casa del cittadino - Linea 1 - Gestione della trasformazione digitale" dedicato alla condivisione dei...
08/02/2022
La Commissione europea ha pubblicato i nuovi inviti a presentare proposte indetti nell'ambito della sezione MEDIA di Europa creativa per il 2022. Il programma è stato finanziato per un totale di 226 milioni di euro per l’anno corrente con l'obiettivo di...
04/02/2022
Il programma d’innovazione europea DIGITbrain ha annunciato la pubblicazione di un secondo bando prevista per il 28 febbraio 2022. Ad oggi è disponibile un’anteprima del bando.
La candidatura sosterrà più di 20 esperimenti transfrontalieri altamente innovativi ed è focalizzato sull'...
02/02/2022
Il 26 gennaio 2022 la Commissione europea ha proposto al Parlamento europeo e al Consiglio di sottoscrivere una dichiarazione sui diritti e i principi che guideranno la trasformazione digitale nell'UE.
Il progetto sorge all’indomani della pubblicazione dei risultati di una consultazione...
13/01/2022
La Commissione europea ha pubblicato i primi tre bandi 2022 del programma Giustizia 2021 – 2027. Gli obiettivi del programma sono:
facilitare e sostenere la cooperazione giudiziaria in materia civile e penale, nonché promuovere lo Stato di diritto, ad esempio sostenendo gli sforzi volti a...
04/01/2022
Dal 10 al 12 febbraio 2022 si terrà l’evento online “CitizensHack2022” il primo Hackathon di valorizzazione della conoscenza. Per “Hackathon” s’intende un evento della durata di uno o più giorni destinato a informatici e cittadini e dedicato alla collaborazione intensiva su un progetto comune...
04/01/2022
Il 19 gennaio 2022 si terrà online la giornata informativa “Bandi Digitali: primo servizio di connessione europeo” (First Connecting Europe facility Digital Calls Info Day). L’incontro si svolgerà dalle 9:30 alle 13:30.
L'evento ha lo scopo di presentare l’iniziativa europea e preparare i...
20/12/2021
Il 17 dicembre 2021 sono stati pubblicati i primi bandi della nuova Impresa comune per le tecnologie digitali chiave (Key Digital Technologies Joint Undertaking – KDT JU).
Il progetto europeo è stato finanziato all’interno del programma Orizzonte Europa, per un totale di 360 milioni...
16/12/2021
Lo scoreboard presenta in modo trasparente le informazioni relative all'attuazione dei piani finanziati con Next Generation EU (NGEU). Sul sito sono presenti le sezioni dedicate al raggiungimento di traguardi e obiettivi e all'erogazione nell'ambito dello Strumento di Ripresa e Resilienza.
Include...
15/12/2021
L’obiettivo è permettere ad ogni utente di auto valutarsi sulle sue competenze tecniche in materia di digitale. Il test dura circa 20 minuti ed è disponibile nelle 24 lingue ufficiali dell'UE, nonché in islandese, norvegese, turco, serbo e macedone.
Infatti, secondo l'ultimo Indice Digitale sull’...
15/12/2021
Sono stati pubblicati due nuovi inviti a presentare proposte nell’ambito del progetto SmartAgriHubs. Il progetto offre finanziamenti ai fornitori di servizi di innovazione digitale dallo sviluppo del progetto alla convalida finale dei servizi di trasformazione e innovazione digitale in ambito...
15/12/2021
È stato pubblicato il bando in tema di Intelligenza Artificiale “AirPlan4EU” che tratta i temi centrali della ricerca sull’intelligenza artificiale e affronta il cosiddetto “Automated Planning and Scheduling” relativo al ragionamento su un modello predittivo di un sistema per identificare un...
15/12/2021
La Commissione europea ha proposto una serie di misure volte a migliorare le condizioni di lavoro mediante piattaforme digitali e intende sostenere la crescita sostenibile delle piattaforme di lavoro digitali nell'UE.
Le nuove norme sul lavoro garantiranno ai lavoratori che utilizzano piattaforme...
10/12/2021
La Società italiana per l’Organizzazione internazionale (SIOI) ha realizzato un evento online avente come focus principale il tema della sicurezza informatica.
La cyber security, infatti, sta divenendo sempre più importante nella ridefinizione dei temi della sicurezza internazionale ed europea. L’...
10/12/2021
L’8 dicembre 2021 la Commissione europea ha adottato nuove norme sui software con codice sorgente aperto (open source), che apriranno l'accesso a cittadini, imprese o altri servizi pubblici. In base al recente studio della Commissione sull'impatto del software open source sull'...