Notizie
03/11/2022
Il 1° novembre 2022 è entrata in vigore la legge dell'UE sui mercati digitali. Il nuovo regolamento porrà fine alle pratiche sleali delle imprese che operano da gatekeeper nell'economia delle piattaforme online.
La legge è stata proposta dalla Commissione europea nel dicembre 2020 e...
18/10/2022
L’obiettivo principale è quello di sostenere progetti per reti sicure, veloci e ad alta capacità, dorsali di rete (backbone), comprese comunicazioni quantistiche, cloud federation e cavi sottomarini, rafforzando le reti che collegano le aree rurali, periferiche e d’oltremare.
L'...
13/10/2022
Formez PA, oltre ad essere main partner, sarà presente con un Communication point e, soprattutto, con i vertici dell’istituto che parteciperanno ad alcuni dei panel in programma per la tre giorni. Il presidente Alberto Bonisoli interverrà nella giornata inaugurale del 17 ottobre, nel panel: “Il...
28/09/2022
La Commissione europea ha presentato un nuovo bando del programma Europa Digitale. Si tratta del programma europeo che intende rafforzare la sovranità tecnologica europea e inserire nel mercato soluzioni digitali a favore dei cittadini, delle pubbliche amministrazioni e delle imprese,...
22/09/2022
La Commissione europea ha pubblicato il bando “Spazio dati per comunità intelligenti”, all’interno del programma Europa Digitale.
Il progetto intende costruire uno spazio destinato alla raccolta dati che sia innovativo e destinato a un utilizzo comunitario. In tal senso, saranno finanziati i...
21/09/2022
La Commissione europea ha pubblicato il bando “Programmi o moduli di formazione specializzati in aree di capacità chiave”.
Si tratta della seconda edizione di tale bando, riproposto dopo il successo del 2021. L’obiettivo dell’invito a presentare proposte è quello di sostenere l’eccellenza degli...
29/07/2022
La Commissione europea ha pubblicato i risultati dell'indice di digitalizzazione dell'economia e della società (DESI) 2022, che registra i progressi compiuti negli Stati membri dell'UE in ambito digitale.
L'indice annuale di digitalizzazione dell'economia e della società (DESI) misura, in...
15/07/2022
La Commissione europea ha accolto con favore l’accordo politico raggiunto dal Parlamento e dal Consiglio dell’Unione in merito al programma strategico per il 2030. Si tratta del percorso digitale che istituisce un meccanismo di monitoraggio e cooperazione per conseguire gli obiettivi e i traguardi...
15/07/2022
La Commissione europea ha pubblicato un invito a presentare proposte dal titolo "Sviluppo dei servizi". L'invito si inserisce all'interno del più ampio "Programma Europa Digitale" e intende sostenere finanziariamente le azioni volte a rafforzare l'Infrastruttura europea di servizi blockchain...
15/07/2022
La Commissione europea ha pubblicato un nuovo invito a presentare proposte dal titolo "Identità digitale elettronica". L'invito si inscrive all'interno del più ampio programma Europa Digitale 2022 e intende fornire supporto alla realizzazione dei Portafogli di Identità Digitale Europea da...
15/07/2022
La Commissione europea ha pubblicato un invito a presentare proposte dal titolo "DIGITAL-2022-DEPLOY-02-BLOCKCHAIN-STANDARD - Blockchain". L'invito, inserito all'interno del Programma Europa Digitale 2022, pone la propria attenzione sul tema sempre più attuale delle Blockchain.
L'...
05/07/2022
La Commissione ha adottato lo scorso 29 giugno la relazione di previsione strategica 2022 "Abbinamento delle transizioni verde e digitale in un nuovo contesto geopolitico". La relazione ha individuato dieci settori d'intervento fondamentali, con l'obiettivo di massimizzare le sinergie e la...
16/05/2022
L’11 maggio 2022 gli Stati membri dell'UE, con il sostegno della Commissione europea e dell'ENISA, l'Agenzia dell'UE per la cibersicurezza, hanno pubblicato una relazione sulla cibersicurezza di Open RAN.
Si tratta del nuovo tipo di architettura di rete 5G che, nei prossimi anni, fornirà...
16/05/2022
L’obiettivo del bando è sviluppare e testare approcci integrati e inclusivi all'innovazione sociale – nelle scuole o nei centri di formazione, sul posto di lavoro o nelle comunità locali – per promuovere l'inclusività e l'equità della duplice transizione verde e digitale.
I risultati attesi dei...
11/05/2022
La Commissione europea ha presentato il 21 aprile 2021 la proposta di regolamento che stabilisce norme armonizzate in materia di intelligenza artificiale e modifica alcuni atti legislativi dell'Unione. Di fatto istituisce un quadro di riferimento legale volto a normare il mercato dell’Unione...
11/05/2022
Con l’avvento di internet, si è assistito alla creazione e successivamente allo sviluppo di un mercato digitale. Il web, infatti, si è trasformato in un enorme mercato globale che ha avvicinato domanda e offerta, anche se fisicamente lontane. Il mercato digitale ha affiancato in alcuni settori...
10/05/2022
Sono stati aperti due bandi della Impresa comune per le tecnologie digitali chiave (Key Digital Technologies Joint Undertaking – KDT JU).
Complessivamente i due bandi prevedono 5 diversi argomenti:
1) HORIZON-KDT-JU-2022-1 IA
HORIZON-KDT-JU-2022-1-IA-Topic-1-General...
10/05/2022
La Commissione europea ha pubblicato il bando “Cybercrime e indagini digitali” che intende combattere il fenomeno del crimine digitale e della criminalità informatica.
Le domande di progetto dovranno riguardare almeno una delle seguenti priorità nei settori della criminalità informatica e delle...
27/04/2022
La legge sui servizi digitali stabilisce nuovi standard senza precedenti in materia di responsabilità delle piattaforme online per quanto riguarda i contenuti illegali e dannosi, prevede una maggiore protezione degli utenti di internet e dei loro diritti fondamentali e definisce un insieme unico...
19/04/2022
Esperti di tutto il mondo parteciperanno all'evento per monitorare l'andamento dell'attuazione della strategia Global Gateway.
Le Giornate europee dello sviluppo comprendono una serie di dibattiti ad alto livello sui cinque temi chiave della strategia Global Gateway:...