Esperienze
Obiettivi
L'obiettivo generale è di sperimentare azioni volte a una migliore armonizzazione degli orari e dei tempi delle scuole con le esigenze delle famiglie, degli studenti, del personale scolastico e con i ritmi dell'organizzazione urbana, l’uso degli spazi e dei...
Sono cinque i passaggi necessari per ottenere i certificati in modalità on-line: collegamento e autenticazione sul sito del Comune; invio richiesta certificati anagrafici; ricezione della richiesta da parte dell'operatore; generazione del certificato; ricezione del certificato da parte del...
Obiettivi
Con il modello EFQM per il raggiungimento dell’efficienza, il Comune di Bologna intende:
- perseguire una maggiore conoscenza dei punti di forza e delle aree di criticità proprie dell’organizzazione e, in relazione a queste ultime, individuare ed avviare azioni...
L'iniziativa della Regione Piemonte parte dall'incorporare i principi dell'Open Data nei regolamenti regionali, attraverso l'approvazione di delibere di Giunta che sanciscono il diritto ai dati, ovvero che i dati pubblici sono di tutti e tutti posso utilizzarli, ed il principio dell'open by default...
Social Poma è la piattaforma professionale dell’Azienza Ospedaliera Carlo Poma, nata con l’obiettivo di offrire ai dipendenti una gestione efficiente ed efficace degli iter burocratici, mediante la pubblicazione online di tutti i moduli e la compilazione degli stessi in formato digitale, e di...
Lo scopo è di fare da piattaforma di espressione per tutte le realtà istituzionali della regione che hanno a che vedere con il turismo e la cultura, veicolando nel proprio palinsesto le informazioni provenienti da fonti diverse, nonché quelle segnalate dai cittadini stessi. La funzione sociale è...
Il progetto ha un contenitore unico, il sito web, che è un portale di servizio dove si possono trovare tutte le informazioni pratiche sugli eventi. Le informazioni sono caricate, oltre che dalla redazione, dagli operatori, pubblici e privati, e dai cittadini, che si possono registrare e gestire la...
Le amministrazioni che desiderano aprire secondo tali principi i propri dati, applicando la IODL consentono agli utenti di condividere, modificare, usare e riusare liberamente i dati e le informazioni con essi rilasciati, garantendo al contempo la stessa libertà per altri.
Dopo la pubblicazione...
Con l'entrata in vigore della direttiva europea sugli appalti prima e il codice dei contratti pubblici dopo, il ricorso alle tecnologie telematiche per la gestione delle procedure di gara trova un riferimento normativo adeguato. In questo contesto l'esperienza della Provincia di Napoli arriva ad...
I primi dati diffusi riguardano bilanci e rendiconti degli anni 2008-2011 e consentono di seguire l'evoluzione degli stanziamenti e degli impegni/accertamenti del bilancio comunale, secondo la natura economica della spesa (Titolo-Intervento), secondo la fonte e tipologia di entrata (Titolo-...
Leaderbook è il social network di Rete Rurale che punta ad espandere, tramite il web 2.0, il successo dell'approccio leader della Rete Rurale Nazionale, il programma che accompagna e integra tutte le attività legate allo sviluppo delle aree rurali per il periodo 2007-2013.
Approccio di...
Il portale Cliclavoro offre un servizio di intermediazione fra domanda e offerta di lavoro per cittadini e imprese e informazioni relative al mondo del lavoro.
Con la registrazione al sito di Cliclavoro, si può inserire il proprio curriculum o il profilo aziendale per entrare in contatto con chi...
Le finalità promosse dall'Associazione riguardano l'impegno a:
aspirare ad una ottimale gestione del territorio, all'insegna del principio ispiratore del "no consumo di suolo"
ridurre l'impronta ecologica della macchina comunale attraverso misure ed interventi concreti ed efficienti...
Il programma, che ha una forte rilevanza in termini di supporto strategico alle politiche di comunicazione del territorio, ha consentito di realizzare e sperimentare soluzioni prototipali fino ad oggi non disponibili in forma completa nel panorama istituzionale regionale e nazionale.
Al fine di...
Il progetto DE.CI.DI. ha come obiettivo la partecipazione dei cittadini al processo decisionale tramite strumenti informatici e telematici. Il cittadino viene invitato ad informarsi e ad esprimere il proprio parere su decisioni che impattano la realtà locale. Al progetto aderiscono le provincie di...
Il Sito Ufficiale del Turismo in Toscana è un progetto promosso dalla Regione Toscana in collaborazione con l'Agenzia di Promozione Economica della Toscana e sviluppato da Fondazione Sistema Toscana, grazie ad un finanziamento del Fondo Europer di Sviluppo Regionale. Il...
Grazie al servizio IRIS, i cittadini possono segnalare un problema indicando su una mappa online il punto in cui esso si trova e, opzionalmente, caricare anche una fotografia del luogo interessato. Sono visibili immediatamente gli uffici che hanno in carico le segnalazioni, le comunicazioni da...
I dati delle opere pubbliche del Comune di Venezia vengono pubblicati attraverso un servizio Web-Gis, accessibile dal sito del Comune. Vengono rappresentati sulla mappa del territorio comunale i punti corrispondenti alle opere pubbliche secondo quattro contesti predefiniti: opere in fase...
Obiettivo dell'iniziativa è raccogliere le opinioni della cittadinanza sulle diverse attività della Pubblica Amministrazione attraverso forum di discussione e sistemi di votazione on-line. Il voto è accessibile a tutti grazie ai totem che installati presso gli uffici comunali di ciascun Ente...
Il canale principale di accesso è l'area web www.iopartecipo.net che utilizza il kit dell'e-democracy open source, sviluppato e già utilizzato da un consorzio di enti della regione, nell'ambito del progetto Partecipa.net. Io Partecipo offre servizi d'informazione per aree tematiche...