Esperienze
L'esperienza del Dax della Regione Toscana consiste nella costituzione di una infrastruttura che realizzi la conservazione degli archivi digitalmente prodotti e la gestione (via web service autenticato) di archivi già formati di tutte le amministrazioni del territorio regionale.
L...
L'IBC, l'Istituto per i beni culturali della Regione Emilia-Romagna ha realizzato l'esperienza "IBC archivi" al fine di creare, gestire e pubblicare in Rete risorse informative relative agli archivi storici emiliano-romagnoli e agli istituti ed enti che li conservano (comuni e province).
Sul...
Dati.salute.gov.it è l'esperienza del Ministero della Salute per aprire i dati del Sistema Sanitario Nazionale, seguendo quattro obiettivi: la disponibilità continuativa dei dati nei confronti dei soggetti esterni; l'accesso gratuito ai dati e nel contempo minimizzazione per il Ministero dei costi...
Open Data Inps è l'esperienza di apertura dei dati dell'Istituto di previdenza, impegnato in un processo finalizzato a elevare il grado di trasparenza e di qualità dei servizi erogati al cittadino.
A partire da ottobre 2011, in un'apposita sezione del portale Inps, vengono progressivamente...
Progetto interregionale tra nove Regioni (Piemonte, Lombardia, Liguria, Emilia-Romagna, Marche, Abruzzo, Campania, Puglia e Sicilia) e una Provincia Autonoma (Trento) per definire un modello di sistema di dematerializzazione. La responsabilità dello sviluppo dei prodotti del singolo task in cui si...
L’accesso al portale è libero e gratuito per tutti e i contenuti sono costantemente aggiornati. Le statistiche sono organizzate per temi strutturati in un albero gerarchico a due livelli. I dati sono presentati in forma aggregata in tavole multidimensionali, con la possibilità di comporre tabelle e...
Il portale dei dati aperti del Consiglio Nazionale delle Ricerche ha l'obiettivo di offrire accesso pubblico alle informazioni del CNR. Il progetto è stato realizzato dal Laboratorio di Tecnologie Semantiche (STLab) del CNR, che comprende ricercatori e tecnologi dell'Ufficio Sistemi Informativi (SI...
Il portale dei dati aperti della Lombardia è il database, liberamente accessibile, delle informazioni prodotte dall’Amministrazione e dagli enti che fanno parte del sistema regionale.
I dataset sono disponibili per il download in cinque diversi formati: CSV (Comma Separeted Value), XLS (Excel),...
In seguito all'attività di razionalizzazione del patrimonio informativo avviata sin dal 2003, nel 2011 il Comune ha dato inizio a un censimento interno dei dataset da esporre e a una fase preparatoria, individuando un referente Open Data per ogni Direzione dell'Ente. Nell'ottobre 2011 è stata...
Si tratta di un'esperienza di democrazia partecipativa realizzata dal Comune di Reggio Emilia. Nello specifico l'amministrazione comunale ha avviato, nel 2006, una riflessione con l'obiettivo di definire una "politica della partecipazione" che avesse criteri guida a cui fare riferimento nelle...
L'Inps ha elaborato un modello di analisi del rischio con l'obiettivo di ridurre i danni che possono essere collegati. Oggi l'Istituto riesce a quantificare i danni in maniera rapida grazie all'introduzione di un'attività di valutazione dei rischi (risk assessment). Questo è possibile...
Obiettivo principale la pubblicazione dei dati della Regione e degli enti locali, in formato aperto e opportunamente licenziati, attraverso la realizzazione del portale che raccoglie e cataloga dataset su vari temi: cartografici, anagrafici, amministrativi, sitografici, etc. Viene curato in...
Obiettivo principale dell'iniziativa è rendere pienamente fruibile il patrimonio informativo della Camera, che presenta varietà di formati e di approcci stratificatisi nel corso del tempo nella gestione digitale e favorirne il riuso e l’integrazione con altre raccolte informative.
Seguendo i...
Ensemble Simplifions è un portale ove proporre idee di semplificazione e raccoglierne dai cittadini, discuterne e calcolarne la fattibilità. Il progetto è partito con risorse molto ridotte, per poi ampliarsi grazie alla risposta pubblica e al conseguente supporto da parte delll'Amministrazione...
L'esperienza nasce dalla spinta innovativa che il Comune di Modena porta avanti già da anni attraverso la rete civica comunale Mo-Net, a supporto di quest'ultima e con l'obiettivo di estendere e rafforzare il dialogo tra cittadini e amministrazione; l'utilizzo dei social media in maniera...
Adotta una parola è un progetto collaborativo volto al censimento, al miglioramento e all'arricchimento delle voci Wikipedia riguardanti uno specifico contesto territoriale, l'Emilia-Romagna. Nasce in seno all'Azienda di Promozione Turistica (APT) Regionale dell'Emilia- Romagna da una...
Far diventare la popolazione soggetto attivo nella protezione civile aprendo un canale di comunicazione diretto con la popolazione e con i mass media che potranno essere informati immediatamente dell’evento in corso, creare strumenti di lavoro per gli operatori che consentano...
L'idea è nata per promuovere la fase finale di un progetto di e-democracy che riguardava la progettazione partecipata di uno skatepark. In quell’occasione Facebook servì per mettere il Comune in contatto con i principali influencer ed entrare nei loro canali comunicativi. Si è creata inizialmente...
Il servizio permette di controllare la situazione relativa alle unità immobiliari soggette ai prelievi ICI/TARSU del Comune di Portici. Il cittadino può registrarsi ed accedere alle funzionalità di iscrizione, variazione e cessazione di unità immobiliare, oltre a poter espletare il pagamento dell'...
L'utilizzo di un canale di Youtube ha permesso all'Ente di entrare a far parte della community di condivisione video più grande, del mondo permettendo notevoli vantaggi a livello di visibilità. In particolare, si è avuta la possibilità di dare visibilità alle attività dell'Amministrazione Comunale...