Materiali
Moodle è uno dei più completi sistemi per la gestione e l’erogazione di attività formative in modalità elearning. La piattaforma, tra le più diffuse a livello globale, mette a disposizione dei formatori numerosi strumenti per la condivisione di contenuti didattici, la comunicazione, l’interazione...
La guida offre uno sguardo di insieme sugli strumenti principali di Moodle 2. Consente inoltre di comparare intuitivamente le funzionalità e le caratteristiche didattiche. Fornisce anche indicazioni immediate sulla difficoltà di impostazione e gestione di ciascuno strumento.
Ciascuno strumento...
La metodologia Radar Web PA è uno dei prodotti realizzati dal progetto "E.T.I.CA. pubblica nel Sud: accrescere l'Efficacia, la Trasparenza, l'Innovazione e la CApability dell'amministrazione pubblica".
Per rendere più agevole l'utilizzo della metodologia e la sua applicazione per rilevare la...
Il Glossario dell’Amministrazione Digitale ha lo scopo di illustrare alcuni dei termini principali in materia di digitalizzazione dell’attività amministrativa. Per ciascuna delle voci del glossario viene fornita una breve definizione, unitamente ai principali riferimenti normativi.
L’introduzione delle tecnologie info-telematiche negli uffici pubblici deve essere necessariamente accompagnata dalla revisione delle strutture e dei modelli organizzativi esistenti, in quanto pensati per un’Amministrazione cartacea. Infatti, il mero utilizzo degli strumenti previsti dal CAD al...
Il Codice dell’Amministrazione Digitale contiene l’obbligo per gli uffici pubblici di utilizzare le nuove tecnologie per la gestione dei procedimenti amministrativi e l’erogazione di servizi a cittadini e imprese.
Conseguentemente - e con l’obiettivo di creare una PA efficiente, rapida e sicura...
Il Codice dell’Amministrazione Digitale prevede che le imprese hanno il diritto di usare le tecnologie informatiche per tutti i rapporti con qualsiasi Amministrazione pubblica.
Non è più possibile quindi per un Ente o per un gestore di pubblico servizio obbligare le imprese a recarsi agli...
Per la piena attuazione delle norme in materia di digitalizzazione, alle PA è richiesto l’utilizzo di soluzioni tecnologiche e organizzative che consentano di rendere possibile l’utilizzo sicuro a servizi online di qualità attraverso innovativi strumenti di accesso e di identificazione. ...
Il Codice dell’Amministrazione Digitale prevede che le Amministrazioni siano tenute a gestire i procedimenti di propria competenza attraverso le tecnologie info-telematiche.
Alla luce dell’evoluzione normativa - e fatte salve specifiche e tassative eccezioni - è possibile affermare che la modalità...
Nel corso degli anni, i siti Web delle Pubbliche Amministrazioni hanno acquisito una sempre maggiore importanza, diventando – di fatto – il principale front office di ogni Ente, e lo stesso legislatore si è occupato più volte di definire caratteristiche e contenuti dei Website pubblici.
Man mano...
La conservazione dei documenti amministrativi è una funzione di gestione documentale che si inserisce nel più generale modello organizzativo scelto ed adottato da ogni singola Amministrazione.
Abbandonata la forma cartacea, il legislatore ha disciplinato la gestione informatizzata dell’...
Una volta realizzato un sistema che conferisse alla comunicazione digitale le stesse garanzie di certezza ed affidabilità di quello tradizionale, il Codice dell’Amministrazione Digitale ha assegnato ai privati un vero e proprio diritto di usarlo nei rapporti con gli le Pubbliche Amministrazioni...
Con la locuzione "pagamenti elettronici" si identificano diverse tecniche di pagamento (carte di credito, carte di debito, bonifici on line, ecc.) che consentono movimentazioni patrimoniali da un soggetto ad un altro per il tramite di ordini inviati elettronicamente, senza il ricorso alla moneta...
Internet e le nuove tecnologie hanno profondamente cambiato il modo di comunicare degli individui e, ormai da tempo, la posta elettronica (e-mail) è diventata il principale strumento di comunicazione per individui e aziende.
La Pubblica Amministrazione non poteva, quindi, continuare a fare...
Nel mondo analogico, si era abituati a conoscere ed usare un unico tipo di firma, ossia quella autografa apposta sulla carta, e si è abituati a riconoscerle il significato giuridico per il quale l'apposizione di essa in calce ad una dichiarazione ha lo scopo di attestare - fino a prova contraria -...
L’intero concetto di Amministrazione Digitale ruota intorno a quella che viene chiamata “rappresentazione informatica” e che può essere definita come il risultato della trasformazione in bit, e successiva memorizzazione di quegli atti, fatti o dati che possano avere rilevanza giuridica....
Con il D. Lgs. 7 marzo 2005, n. 82, è stato adottato il Codice dell’Amministrazione Digitale (CAD), ovvero un corpo organico di disposizioni relativo all’uso delle tecnologie info-telematiche nelle Pubbliche Amministrazioni.
Entrato in vigore il 1º gennaio 2006, traccia il quadro legislativo...
Questo Job Aid offre un aiuto pratico per l’attivazione di una comunità online, la sua gestione e il monitoraggio della partecipazione su www.innovatoripa.it
Questo Job Aid offre un aiuto pratico nella stesura di testi, news, articoli e documenti da pubblicare sul web. L’obiettivo è quello di offrire al lettore testi più leggibili, più comprensibili e, di conseguenza, più efficaci.
Il Job Aid e la guida offrono al responsabile un aiuto pratico nella creazione di un focus tematico, nella strutturazione dello spazio web e nell’inserimento dei contenuti all’interno del database Focus Tematici di Formez PA.