Per la piena attuazione delle norme in materia di digitalizzazione, alle PA è richiesto l’utilizzo di soluzioni tecnologiche e organizzative che consentano di rendere possibile l’utilizzo sicuro a servizi online di qualità attraverso innovativi strumenti di accesso e di identificazione.
La terminologia “identificazione informatica” è stata introdotta dal Dlgs. 235/2010 ed ha sostituito la precedente definizione di “autenticazione informatica” (nella letteratura internazionale questo concetto è noto con il termine inglese di “authentication”, la cui traduzione corretta è “di sicura origine”).
Di autenticazione informatica trattano il Codice per la protezione dei dati personali e il CAD. In quest’ultimo l’identificazione informatica è formalmente definita come “la validazione dell’insieme di dati attribuiti in modo esclusivo ed univoco a un soggetto, che ne consentono l’individuazione nei sistemi informativi, effettuata attraverso opportune tecnologie anche al fine di garantire la sicurezza dell’accesso”.
In informatica, l’identificazione corrisponde al processo con il quale vengono associate delle credenziali ad un soggetto, per consentire l’accesso a un sistema informativo, generalmente in rete, dopo la verifica in automatico da parte di un programma dedicato delle credenziali che si intende accreditare sul sistema.
Autore:
Formez PA
Ambito territoriale:
Italia
Ambito Territoriale:
Diritti:
Creative Commons CC BY-NC 3.0 IT
Data di pubblicazione:
20/07/2013
Lingua:
Italiano
Formato:
PDF
Tag:
Allegato | Dimensione |
---|---|
![]() | 190.04 KB |
Tipologia Documentale: