Esperienze
Far diventare la popolazione soggetto attivo nella protezione civile aprendo un canale di comunicazione diretto con la popolazione e con i mass media che potranno essere informati immediatamente dell’evento in corso, creare strumenti di lavoro per gli operatori che consentano...
L'idea è nata per promuovere la fase finale di un progetto di e-democracy che riguardava la progettazione partecipata di uno skatepark. In quell’occasione Facebook servì per mettere il Comune in contatto con i principali influencer ed entrare nei loro canali comunicativi. Si è creata inizialmente...
L'utilizzo di un canale di Youtube ha permesso all'Ente di entrare a far parte della community di condivisione video più grande, del mondo permettendo notevoli vantaggi a livello di visibilità. In particolare, si è avuta la possibilità di dare visibilità alle attività dell'Amministrazione Comunale...
L'esperienza nell'uso dei social network in caso di emergenze è iniziata nel 2010 con le ripetute allerte per l’esondazione del fiume Lambro, le consistenti nevicate nonchè la più recente vicenda del satellite artificiale la cui caduta era attesa sulle regioni del Nord. Ciò ha portato alla...
Obiettivi
Per comprendere del tutto la mission che la rassegna Salento Negroamaro ha deciso di darsi bisogna comprendere la dimensione umana e geografica del Salento, ponte naturale verso l’oriente e tappa dei flussi migratori che hanno attraversato ed attraversano costantemente il mare...
Obiettivi
Gli assistenti sociali, dei vari enti locali della zona territoriale di riferimento dell'ASL 7 e delle unità operative della ASL stessa, hanno voluto sviluppare questo sistema per: - fornire un’assistenza di qualità agli utenti; - riservare interventi mirati...
Obiettivi
L'idea di realizzare una segreteria virtuale a supporto dell'attività dei consiglieri è nata dalla necessità di avere a disposizione uno strumento di aggiornamento in tempo reale sullo stato dei lavori della macchina consiliare. La realizzazione dell'...
Obiettivi
Il Servizio è nato su istanza di alcune associazioni di categoria, con l'obiettivo di rendere sempre più accessibili al cittadino quelle informazioni relative alla disabilità, molto spesso sparse sul territorio e la cui fruizione appare complessa.
Il Centro...
Obiettivi
L'Amministrazione vuole realizzare il diritto dell’utenza alla informazione e comunicazione costante e aggiornata, tramite una molteplicità di canali. Il progetto inserisce la comunicazione istituzionale quale elemento strategico e trasversale del sistema di qualit...
Obiettivi
Il progetto nasce da una condivisa esigenza della Regione e delle Autonomie locali dell'Emilia-Romagna di aprire una grande finestra sul mondo della spesa pubblica, il complesso di scelte, cioè, da cui dipendono il modo di essere e di vivere di tutti noi.
In particolare...
L'iniziativa della Regione Piemonte parte dall'incorporare i principi dell'Open Data nei regolamenti regionali, attraverso l'approvazione di delibere di Giunta che sanciscono il diritto ai dati, ovvero che i dati pubblici sono di tutti e tutti posso utilizzarli, ed il principio dell'open by default...
Social Poma è la piattaforma professionale dell’Azienza Ospedaliera Carlo Poma, nata con l’obiettivo di offrire ai dipendenti una gestione efficiente ed efficace degli iter burocratici, mediante la pubblicazione online di tutti i moduli e la compilazione degli stessi in formato digitale, e di...
Lo scopo è di fare da piattaforma di espressione per tutte le realtà istituzionali della regione che hanno a che vedere con il turismo e la cultura, veicolando nel proprio palinsesto le informazioni provenienti da fonti diverse, nonché quelle segnalate dai cittadini stessi. La funzione sociale è...
Il progetto ha un contenitore unico, il sito web, che è un portale di servizio dove si possono trovare tutte le informazioni pratiche sugli eventi. Le informazioni sono caricate, oltre che dalla redazione, dagli operatori, pubblici e privati, e dai cittadini, che si possono registrare e gestire la...
I primi dati diffusi riguardano bilanci e rendiconti degli anni 2008-2011 e consentono di seguire l'evoluzione degli stanziamenti e degli impegni/accertamenti del bilancio comunale, secondo la natura economica della spesa (Titolo-Intervento), secondo la fonte e tipologia di entrata (Titolo-...
Leaderbook è il social network di Rete Rurale che punta ad espandere, tramite il web 2.0, il successo dell'approccio leader della Rete Rurale Nazionale, il programma che accompagna e integra tutte le attività legate allo sviluppo delle aree rurali per il periodo 2007-2013.
Approccio di...
Il programma, che ha una forte rilevanza in termini di supporto strategico alle politiche di comunicazione del territorio, ha consentito di realizzare e sperimentare soluzioni prototipali fino ad oggi non disponibili in forma completa nel panorama istituzionale regionale e nazionale.
Al fine di...
Il progetto DE.CI.DI. ha come obiettivo la partecipazione dei cittadini al processo decisionale tramite strumenti informatici e telematici. Il cittadino viene invitato ad informarsi e ad esprimere il proprio parere su decisioni che impattano la realtà locale. Al progetto aderiscono le provincie di...
Obiettivo dell'iniziativa è raccogliere le opinioni della cittadinanza sulle diverse attività della Pubblica Amministrazione attraverso forum di discussione e sistemi di votazione on-line. Il voto è accessibile a tutti grazie ai totem che installati presso gli uffici comunali di ciascun Ente...
Il canale principale di accesso è l'area web www.iopartecipo.net che utilizza il kit dell'e-democracy open source, sviluppato e già utilizzato da un consorzio di enti della regione, nell'ambito del progetto Partecipa.net. Io Partecipo offre servizi d'informazione per aree tematiche...