Documenti
15/10/2018
Formez PA ha realizzato un ciclo di webinar dedicato all'Innovazione digitale nell'ambito della convenzione con AgID ItaliaLogin - servizi digitali. Sono disponibili le registrazioni integrali dei webinar, le presentazioni dei relatori e le statistiche complete.
Indice
Registrazioni...
10/08/2017
Il corso online Qualità dei servizi web Regione Sardegna si è svolto dal 6 febbraio al 13 marzo 2017.
Il corso online illustra i principali aspetti e le caratteristiche che dovrebbero avere i servizi web delle PA per essere definiti di qualità. Ha una durata di 20 ore e si svolge interamente...
10/08/2017
Il corso online Partecipazione Regione Sardegna ed. 2 si è svolto dal 4 maggio al 9 giugno 2017.
Partendo dal concetto di partecipazione civica, il corso approfondisce fasi e principali attività che è richiesto di svolgere quando si promuove una iniziativa di consultazione pubblica online. Ha...
10/08/2017
Il corso online E-leadership Regione Sardegna ed. 2 si è svolto dal 6 marzo al 12 aprile 2017.
Il Corso online E-leadership descrive le caratteristiche della e-leadership intesa come combinazione di capacità manageriali e conoscenze delle opportunità delle innovazioni del mondo digitale. Ha una...
25/01/2017
Il corso online E-leadership Regione Sardegna si è svolto dal 3 novembre al 16 dicembre 2016.
Il Corso online E-leadership descrive le caratteristiche della e-leadership intesa come combinazione di capacità manageriali e conoscenze delle opportunità delle innovazioni del mondo digitale. Ha una...
25/01/2017
Il corso online Open data Regione Sardegna si è svolto dal 17 ottobre al 21 novembre 2016.
Il corso online Open data aiuta a comprendere cosa sono i dati aperti, come valorizzare il patrimonio informativo pubblico, qual è il quadro di riferimento nazionale ed internazionale e quali sono le...
24/01/2017
Il corso online Partecipazione Regione Sardegna si è svolto dal 10 novembre al 16 dicembre 2016.
Partendo dal concetto di partecipazione civica, il corso approfondisce fasi e principali attività che è richiesto di svolgere quando si promuove una iniziativa di consultazione pubblica online. Ha...
05/06/2014
L'undicesima edizione del Quadro di valutazione dell’eGovernment delinea la situazione dei servizi pubblici digitali in Europa, presentando una valutazione effettuata sulla base di un set di eventi della vita selezionati tra quelli che coprono i più comuni servizi pubblici rappresentativi sia per i...
31/07/2013
Posta elettronica certificata, pagamenti elettronici, trasparenza, , firme digitali, servizi pubblici online, accesso digitale, dematerializzazione dei documenti, accesso ai servizi in rete e miglioramento dei rapporti tra cittadini, imprese e pubbliche amministrazioni attraverso procedure più...
13/12/2012
Lo studio ha l'obiettivo di identificare cosa è "collaborative e-government" e come l'Europa si posiziona rispetto gli Stati Uniti e l'Australia; come è implementato e perché è importante in termini di impatto socio-economico; ed infine cosa...
09/11/2012
United Nations E-Government Survey 2012: E-Government for the People. Questo il titolo del rapporto 2012 sullo stato dell’egovernment nel mondo realizzato dalle Nazioni Unite.
Interessanti i risultati dell'avanzamento in molti paesi emergenti misurato attraverso il world e-gov development ranking...
31/10/2012
Le Linee Guida Università digitale 2012, realizzate nell'ambito del progetto "Università digitale" previsto dal Piano eGov2012, si rivolgono a tutte le università italiane statali e non statali legalmente riconosciute e agli istituti di Alta Formazione...
18/10/2012
La metodologia di misurazione Radar Web PA ha la finalità di fornire alle pubbliche amministrazioni uno strumento che permetta di individuare gli interventi necessari per il miglioramento della propria comunicazione on line e per la realizzazione di un sito web di qualità.
...
08/10/2012
Lo studio, commissionato dalla Commissione europea, si occupa di possibili modelli futuri per la gestione a livello europeo della identificazione elettronica (eID).
08/10/2012
Lo studio, commissionato dalla Commissione europea, indaga i modelli di erogazione dei servizi di eGovernment basati sul concetto del riuso di servizi fondamentali forniti in una "nuvola aperta" (open cloud). In questo studio il termine "cloud" si riferisce ad un gruppo di...
07/05/2012
Il Report Social Learning descrive l'iniziativa del Progetto E.T.I.CA. pubblica per il Sud che consiste in un mix di attività e strumenti pensati per favorire l’acquisizione di competenze su digitalizzazione della PA, comunicazione pubblica, semplificazione delle...
07/05/2012
Il Report descrive la metodologia per la rilevazione della qualità dei siti web della PA, Radar Web. L'iniziativa del Progetto E.T.I.CA. pubblica nel Sud ha la finalità di fornire alle pubbliche amministrazioni uno strumento per individuare gli interventi necessari al...
21/02/2011
Nona relazione di analisi comparativa della Commissione sui progressi compiuti a livello di eGovernment nell’intera UE.
Principali conclusioni che emergono dal report:
Disponibilità online di oltre l’80% dei servizi pubblici fondamentali. La disponibilità...
07/05/2010
“L’influenza dell’e-government ai tempi della crisi economico finanziaria (Leveraging E-government at a Time of Financial and Economic Crisis)” è questo l’indicativo sottotitolo che United Nations Public Administration Network da al rapporto sullo stato dell...