Documenti
10/08/2017
Il corso online Qualità dei servizi web Regione Sardegna si è svolto dal 6 febbraio al 13 marzo 2017.
Il corso online illustra i principali aspetti e le caratteristiche che dovrebbero avere i servizi web delle PA per essere definiti di qualità. Ha una durata di 20 ore e si svolge interamente...
10/08/2017
Il corso online Partecipazione Regione Sardegna ed. 2 si è svolto dal 4 maggio al 9 giugno 2017.
Partendo dal concetto di partecipazione civica, il corso approfondisce fasi e principali attività che è richiesto di svolgere quando si promuove una iniziativa di consultazione pubblica online. Ha...
10/08/2017
Il corso online E-leadership Regione Sardegna ed. 2 si è svolto dal 6 marzo al 12 aprile 2017.
Il Corso online E-leadership descrive le caratteristiche della e-leadership intesa come combinazione di capacità manageriali e conoscenze delle opportunità delle innovazioni del mondo digitale. Ha una...
25/01/2017
Il corso online E-leadership Regione Sardegna si è svolto dal 3 novembre al 16 dicembre 2016.
Il Corso online E-leadership descrive le caratteristiche della e-leadership intesa come combinazione di capacità manageriali e conoscenze delle opportunità delle innovazioni del mondo digitale. Ha una...
25/01/2017
Il corso online Open data Regione Sardegna si è svolto dal 17 ottobre al 21 novembre 2016.
Il corso online Open data aiuta a comprendere cosa sono i dati aperti, come valorizzare il patrimonio informativo pubblico, qual è il quadro di riferimento nazionale ed internazionale e quali sono le...
24/01/2017
Il corso online Partecipazione Regione Sardegna si è svolto dal 10 novembre al 16 dicembre 2016.
Partendo dal concetto di partecipazione civica, il corso approfondisce fasi e principali attività che è richiesto di svolgere quando si promuove una iniziativa di consultazione pubblica online. Ha...
19/05/2015
Lo studio - realizzato nell'ambito del Progetto POAT 2012-2015 e concluso nel mese di ottobre del 2014 - partendo dall'analisi dei nuovi Regolamenti comunitari, si concentra sugli aspetti che nella fase di chiusura dei Programmi Operativi 2007-2013 hanno mostrato elementi di criticità e...
19/05/2015
La ricerca, realizzata nell'ambito del Progetto POAT 2012-2015 - Ambito 2 Linea 1, e conclusa nel mese di novembre del 2014, analizza il Piano di Azione Coesione, strumento introdotto dal governo nel 2011 per accelerare l'attuazione dei programmi finanziati dai Fondi Strutturali 2007-2013.
Lo...
05/10/2014
L’Accordo di Partenariato è il documento fondamentale previsto dal "Regolamento (UE) N. 1303/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio recante disposizioni comuni sui Fondi Strutturali e di investimento europei", con cui ogni Stato membro definisce la propria strategia, le priorità e le...
06/06/2014
Le Linee guida sono un documento AGID - Agenzia per l'italia Digitale che hanno le finalità di preparare la costruzione di un programma nazionale per la cultura, la formazione e le competenze digitali.
La prima versione delle Linee Guida è stata presentata il 28 maggio 2014 a...
05/06/2014
L'undicesima edizione del Quadro di valutazione dell’eGovernment delinea la situazione dei servizi pubblici digitali in Europa, presentando una valutazione effettuata sulla base di un set di eventi della vita selezionati tra quelli che coprono i più comuni servizi pubblici rappresentativi sia per i...
03/06/2014
Destinata principalmente a chi nelle PA si occupa di siti web, eGLU 2.0 è una guida passo passo per la realizzazione di test di usabilità semplificati per i siti web delle PA. Pubblicata nella collana dei Vademecum delle Linee guida per i siti web delle PA, la guida è stata realizzata dai...
30/05/2014
La guida offre uno sguardo di insieme sugli strumenti principali offerti dalle versioni di Moodle fino alla 1.9. Consente inoltre di comparare intuitivamente le funzionalità e le caratteristiche didattiche. Fornisce anche indicazioni immediate sulla difficoltà di impostazione e gestione di ciascuno...
23/05/2014
La guida Come usare Moodle è rivolta ai tutor tecnologici dei corsi Moodle e si basa principalmente sugli aiuti contestuali disponibili all’interno della piattaforma di e-learning.
31/07/2013
Posta elettronica certificata, pagamenti elettronici, trasparenza, , firme digitali, servizi pubblici online, accesso digitale, dematerializzazione dei documenti, accesso ai servizi in rete e miglioramento dei rapporti tra cittadini, imprese e pubbliche amministrazioni attraverso procedure più...
10/01/2013
L'opuscolo presenta le proposte legislative per la politica di coesione dell'UE per il periodo di programmazione 2014-2020, evidenziando le modifiche significative alle modalità di progettazione e attuazione della politica di coesione.
13/12/2012
Lo studio ha l'obiettivo di identificare cosa è "collaborative e-government" e come l'Europa si posiziona rispetto gli Stati Uniti e l'Australia; come è implementato e perché è importante in termini di impatto socio-economico; ed infine cosa...
27/11/2012
Il Vademecum, insieme alla Direttiva ed alle Linee Guida sull’e-learning, ha l'obiettivo di fornire alle pubbliche amministrazioni uno strumento per la programmazione delle attività formative in modalità e-learning.
Il Vademecum ripercorre il processo di sviluppo di un progetto di formazione...
09/11/2012
United Nations E-Government Survey 2012: E-Government for the People. Questo il titolo del rapporto 2012 sullo stato dell’egovernment nel mondo realizzato dalle Nazioni Unite.
Interessanti i risultati dell'avanzamento in molti paesi emergenti misurato attraverso il world e-gov development ranking...
31/10/2012
Le Linee Guida Università digitale 2012, realizzate nell'ambito del progetto "Università digitale" previsto dal Piano eGov2012, si rivolgono a tutte le università italiane statali e non statali legalmente riconosciute e agli istituti di Alta Formazione...