Nell'ambito del progetto “E.T.IC.A. pubblica nel Sud: Accrescere l'Efficacia, la Trasparenza, l'Innovazione e la Capability dell'Amministrazione Pubblica”, a cui la Regione Campania ha aderito, parte il percorso "L'amministrazione digitale e le imprese", distribuito nell'arco di nove settimane, da mercoledì 9 maggio a venerdì 6 luglio 2012.
L'iniziativa ha l'obiettivo di favorire l'apprendimento della cultura dell’amministrazione digitale. Il percorso mira ad accompagnare l'amministrazione nell'applicazione degli strumenti e dei servizi della PA digitale, declinandoli su alcuni processi e/o procedimenti chiave per il settore delle attività produttive. Attraverso l'analisi del processo di riforma del settore sviluppo economico e di alcune specificità giuridiche, si intende inoltre favorire una riflessione sull’impatto che la semplificazione amministrativa può produrre sui sistemi economici locali, se opportunamente accompagnata dalla digitalizzazione.
La metodologia didattica prevede un'assistenza di tipo integrato (blended learning), articolata in quattro moduli in cui i momenti in presenza (24 ore) si alternano a spazi di apprendimento autonomo (4 ore), esercitazioni a distanza (12 ore) e aule virtuali (4 ore), per una durata complessiva di 44 ore distribuite nell'arco di circa due mesi. I materiali e gli strumenti dei percorsi online sono disponibili su una piattaforma di eLearning alla quale i partecipanti accedono con un sistema di autenticazione. Inoltre è disponibile uno spazio di tipo collaborativo (forum e aula virtuale), destinato agli interventi, alle riflessioni, al confronto e agli scambi fra i partecipanti e con gli esperti.
Durante tutto lo svolgimento del percorso formativo (che è sottoposto a monitoraggio e valutazione), gli utenti sono affiancati da un tutor didattico, che li assiste nella fruizione dei contenuti, e da un tutor tecnologico, che fornisce un supporto per l'utilizzo degli strumenti online. La partecipazione online richiede autonomia nell'utilizzo dei principali programmi di office automation (trattamento testi, foglio elettronico, presentazioni) e accesso al web, oltre a disporre di un PC con cuffie, microfono, collegamento a internet e di un account di posta elettronica.
Segue il programma.
L’AMMINISTRAZIONE DIGITALE (9,45 ore)
• Aula in presenza (6 ore)
Nuovo Codice dell’Amministrazione digitale: nuovi diritti e doveri
Martedì 15 maggio 2012, ore 9-15,30
Napoli, Regione Campania - Centro Direzionale Isola A6 sala piano terra
• Tutoriali multimediali o learning object (1,15 ore da fruire online autonomamente)
PEC
Protocollo elettronico e gestione dei flussi documentali
Firma digitale
Pagamento elettronico
Fatturazione elettronica
• Aula virtuale (2,30 ore)
Firma digitale, identità digitali e banche dati (1 ora)
Giovedì 17 maggio 2012
Protocollo e documento digitale, gestione documentale e conservazione (1,5 ore)
Giovedì 24 maggio 2012
L'IMPATTO DEL CAD SUI PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI (7,15 ore)
• Tutoriali multimediali o learning object (1,15 ore da fruire online autonomamente)
Procedimento amministrativo elettronico
Servizi online
Interoperabilità dei servizi eGovernment
Pubblicità legale on line
G-Cloud: Cloud Computing e Pubblica Amministrazione
•Aula in presenza (6 ore)
Il ciclo di vita del documento nel procedimento amministrativo digitale
Lunedì 28 maggio 2012, ore 9-15,30
Napoli, Regione Campania - Centro Direzionale Isola A6 sala piano terra
LA RIFORMA NEL SETTORE ATTIVITA PRODUTTIVE (13,30 ore)
• Aula virtuale (1,30 ore)
Le principali norme di settore. Focus normativo da definire in base ad esigenze specifiche (1,5 ore)
Giovedì 07 giugno 2012
• Aula in presenza (6 ore)
Analisi di un procedimento amministrativo elettronico
Giovedì 14 giugno 2012, ore 9-15,30
Napoli, Regione Campania - Centro Direzionale Isola A6 sala piano terra
• Esercitazione on line (6 ore)
Autovalutazione: analisi di un flusso documentale e del relativo ciclo di vita
OPEN DATA PER LA TRASPARENZA E LA PARTECIPAZIONE (13,30 ore)
• Aula in presenza (6 ore)
Open Data e portale Dati.gov.it
Lunedì 25 giugno 2012, ore 9-15,30
Napoli, Regione Campania - Centro Direzionale Isola A6 sala piano terra
• Tutoriali multimediali o learning object (1,30 ore da fruire online autonomamente)
Open Gov – Trasparenza
Documentazione pubblica: classificazione e semantica
Dato aperto
Formati aperti
Licenze per il riutilizzo dei dati pubblici e Open Data
Privacy in rete e trasparenza
• Esercitazione on line (6 ore)
Simulazione di apertura di un data set
*Gli orari delle aule virtuali saranno comunicati a tutti i partecipanti del corso dal tutor didattico in tempo utile attraverso la piattaforma del corso.
* Le esercitazioni saranno organizzate dal tutor didattico e prevedono la pubblicazione di una traccia e lo svolgimento della stessa in modalità asincrona. Le date di pubblicazione delle esercitazioni saranno comunicate dal tutor didattico attraverso la piattaforma del corso online.