La Commissione ha messo a disposizione di tutti i cittadini interessati un corso online riguardante le più importanti tecnologie disponibili per gli allevamenti. Il corso è finanziato dal programma Erasmus+. La digitalizzazione e le tecnologie automatiche hanno cambiato radicalmente i metodi e i sistemi di produzione negli allevamenti. In tal senso, l'applicazione di tecnologie automatiche è una tendenza in crescita negli allevamenti e gioca un ruolo importante per un futuro più sostenibile.
Il corso offerto mette a disposizione degli interessati una formazione professionale, incentrata sulle nuove tecnologie digitali e automatiche emergenti dal mercato zootecnico. Il corso offre anche l'opportunità di un'interazione tra formazione professionale e agricoltori per l'introduzione di nuove facilitazioni per il lavoro e il benessere degli animali. Il tutto avverà attraverso una piattaforma web incentrata sulle competenze digitali e verdi che oggi, in modo sempre maggiore, sono la chiave d'accesso per un mercato del lavoro sempre più incentrato verso la digitalizzazione.
Il corso si articola in cinque moduli:
- MODULO 1: Definizione di Responsabilità Sociale d'Impresa e obiettivi di sostenibilità nella produzione zootecnica, cambiamenti imprenditoriali degli agricoltori, strategie generali per la tutela dell'ambiente;
- MODULO 2: Definizione di sistemi di produzione intelligente del bestiame, gestione estensiva/pratica e intensiva del bestiame;
- MODULO 3: Scoprire gli strumenti tecnologici digitali per una produzione animale confortevole e più efficiente, attrezzature e strumenti per sistemi intelligenti, gestione della realtà virtuale, informazioni preziose sulle ultime sfide e innovazioni chiave per la produzione zootecnica;
- MODULO 4: Sviluppare programmi di capacity building per le moderne aziende zootecniche, come scegliere una digitalizzazione e tecnologie automatiche su misura per gli obiettivi degli allevatori;
- MODULO 5: Sistemi di produzione animale, salute e benessere, sicurezza alimentare, sistemi urbani, periurbani e industriali senza terra, produzione zootecnica rurale senza terra, crescita degli animali da carne, regolazione della crescita, zootecnia intensiva.
Inoltre, i partecipanti al corso potranno beneficiare di un servizio gratuito di tutoraggio. Al termine del corso, i discenti saranno in grado di posizionare, coinvolgere e far crescere le relazioni con gli stakeholder pubblici e privati e di essere registrati nell'Excellence Gateway creato per l'incontro tra la domanda di aziende agricole, zootecniche, associazioni e industrie alla ricerca di giovani manager zootecnici digitali.
Per partecipare, gli utenti dovranno avere un'età compresa tra i 18 e i 30 anni e un diploma di scuola media o superiore.
La data di chiusura dei corsi è fissata al 25 ottobre 2022.