Agenda digitale europea

la Commissione Europea traccia un piano d'azione per accrescere la prosperità e il benessere in Europa

La Commissione europea ha appena presentato un'ambiziosa agenda digitale europea ( IP/10/581) che delinea sette aree di azione prioritarie con i seguenti obiettivi: istituire un mercato unico digitale, favorire l'interoperabilità, migliorare la fiducia in internet e la sicurezza online, aumentare la velocità di accesso alla rete, potenziare gli investimenti a favore delle attività di ricerca e sviluppo, migliorare l'alfabetizzazione e l'inclusione nel mondo digitale e applicare le tecnologie dell'informazione e della comunicazione per affrontare le sfide che attendono la società, fra cui i cambiamenti climatici e l'invecchiamento della popolazione. L'agenda digitale prevede in queste sette aree un centinaio di azioni di controllo, 31 delle quali avranno carattere legislativo. L'agenda digitale è la prima delle iniziative faro previste dalla strategia Europa 2020 per una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva (cfr. IP/10/225). Nel complesso, l'agenda digitale si concentra sulle tecnologie e i servizi online del XXI secolo con cui l'Europa potrà creare posti di lavoro, promuovere la prosperità economica e migliorare la vita quotidiana dei cittadini e delle imprese in molti modi diversi. Qui di seguito sono illustrati alcuni esempi pratici dei vantaggi concreti che le misure di attuazione dell'agenda digitale offriranno ai cittadini e alle imprese.

Agenda europea : http://ec.europa.eu/information_society/digital-agenda/index_en.htm

FONTE:RAPID EUROPA