Ricerca e sviluppo IT

Le giornate europee online permettono di
 

conoscere le aziende locali che offrono opportunità di lavoro;

discutere online con i datori di lavoro e i...
Il settore "telecomunicazioni" di questo strumento finanziario prevede investimenti in:

reti a banda larga veloci e ultraveloci

servizi digitali paneuropei....
 
Scopo dell'invito è aiutare le regioni a cogliere le opportunità nate dalla crisi, a sviluppare la resilienza e a sfruttare la trasformazione verde e la...
 
In un anno caratterizzato dall'emergenza Covid, e in vista del lancio del futuro programma europeo di finanziamento per la ricerca e innovazione 2021-2027 "...
 
La tecnologia utilizzata deve facilitare l'accesso dei cittadini e le interazioni con le pubbliche amministrazioni. L'obiettivo di questa azione preparatoria è...
 
Il presente invito è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell'Unione europea, serie C 219 del 3 luglio 2020. EIBURS (EIB University Research Sponsorship...
 
Il regolamento si è rivelato uno strumento flessibile per sostenere l'adozione di soluzioni digitali in circostanze impreviste come la crisi della Covid-19. La...
 
 
 
Con la pandemia si è assistito alla chiusura generalizzata di scuole e università e a un passaggio all'apprendimento a distanza e online, con un uso delle...
 
Leadership tecnologica e sovranità digitale richiedono massicci investimenti in ricerca, innovazione e digitalizzazione, driver essenziali per contribuire alla...
Le piccole e medie imprese (comprese le nuove start-up) che operano nei settori della salute, della medicina, della biotecnologia, della biotecnologia, dell'IT o di...
 
Il DESI di quest'anno evidenzia progressi in tutti gli Stati membri e in tutti i principali settori misurati nell'indice. Ciò assume un'importanza ancora maggiore...
L'iniziativa WiFi4EU mira a fornire ai cittadini e ai visitatori un accesso a Internet di alta qualità in tutta l'UE tramite hotspot Wi-Fi gratuiti in spazi...
La consultazione punta a raccogliere pareri, prove e dati provenienti da privati, imprese, piattaforme online, rappresentanti del mondo accademico, società civile e...
 
Altro tema centrale della relazione è l'importanza di garantire che, alla luce delle nuove rivoluzioni tecnologiche, gli europei possiedano le giuste competenze...
La Commissione ha proposto, il 27 maggio, di stanziare sia lo strumento "Next Generation EU" a cui si intende assegnare un budget di 750 miliardi di euro, che di...
 
I "Knowledge Transfer Experiment" sono progetti di tirocinio a breve termine (in genere della durata di tre mesi) tra due diverse tipologie di enti con sede in...
 
Si tratta di due bandi pubblicati nell'ambito di "SmartAgriHubs" che mirano a favorire lo sviluppo di innovazioni digitali per affrontare le conseguenze causate...
 
Le start-up interessate a partecipare sono invitate a candidarsi in una di queste categorie:

Digital Tech

Digital Industry

Digital Cities

Digital...
 
L'Impresa comune SESAR (SESAR JU, dall'inglese SESAR Joint Undertaking) è un partenariato pubblico-privato europeo che gestisce il progetto SESAR, volto a...
 
L'evento rientra in una una serie di iniziative interattive proposte dalla Commissione europea per scambiare pratiche e sostenere le amministrazioni cittadine ad...